
Cos'è un fondo comune di investimento e quali elementi valutare prima di investire
Analisi sui fondi comuni di investimento: definizione, funzionamento, vantaggi e rischi.
6' di lettura
- I fondi comuni raccolgono denaro da molteplici investitori per investire in un portafoglio diversificato, offrendo accesso a un'ampia gamma di titoli.
- Esistono in vari tipi, tra cui fondi azionari, obbligazionari, del mercato monetario e fondi indicizzati, ciascuno con diversi profili di rischio e obiettivi di investimento.
- Ai fondi comuni sono associate delle commissioni, come le commissioni di gestione e i rapporti di spesa, ed è importante capire come queste possano influire sui rendimenti complessivi.
Ti sveliamo caratteristiche e segreti di questi prodotti finanziari.Tra i vari strumenti di investimento disponibili, i fondi comuni di investimento sono una delle opzioni più note e più utilizzate. Ma cos'è un fondo comune di investimento? Quali sono i suoi vantaggi e svantaggi? Come funziona? Come utilizzarlo?Con questa guida ti aiuteremo a sciogliere tutti i dubbi più diffusi riguardo i fondi comuni di investimento, in modo che, se deciderai di aderirvi, tu possa farlo con qualche informazione in più.
Il tuo conto online
Apri il conto corrente dei tuoi sogni in pochi minuti, direttamente dal tuo smartphone.
Apri il tuo conto N26
Cosa sono i fondi comuni di investimento?
Vantaggi e rischi dei fondi comuni di investimento
- Diversificazione. Con i fondi comuni si ha l’opportunità di investire in diverse attività combinate attraverso un unico strumento, con un buon equilibrio finanziario tra possibili guadagni ed eventuali perdite.
- Accesso a tutti i mercati. Grazie ai fondi comuni di investimento si ha la facoltà di accedere a mercati finanziari in cui sarebbe impossibile investire come singoli utenti.
- Efficienza. In quanto forma di investimento collettivo, il fondo comune sfrutta le economie di scala e comporta costi inferiori quando opera sui diversi mercati finanziari.
- Gestione professionale. I fondi comuni sono controllati da un team di professionisti che analizza e monitora l’andamento dei mercati.
- Adattabilità a ogni profilo. Essendo una delle opzioni di investimento più diffuse, esistono diversi tipi di fondi comuni. Si ha quindi a disposizione un’ampia gamma di alternative tra cui scegliere.
Scopri N26 Spaces
Usa N26 Spaces per organizzare facilmente i tuoi soldi e risparmiare per i tuoi obiettivi.
Scopri i vantaggi di un sottoconto
- Volatilità. La volatilità riflette le oscillazioni del valore patrimoniale netto del fondo comune. Più è alta meno è stabile, con maggiore rischio.
- Durata. Il valore del patrimonio del fondo comune è influenzato dalla sua durata nel tempo e dall'aumento e diminuzione dei tassi di interesse durante il periodo di riferimento.
- Politica d'investimento. Prima di decidere di investire in un fondo comune, è fondamentale conoscere le tipologie di attività su cui investe e la sua storia in termini di rendimenti. Sono informazioni essenziali che determinano la qualità e l'affidabilità del fondo.
Come funziona un fondo comune di investimento?
- Valore patrimoniale netto. Si tratta della cifra che si ottiene dividendo il patrimonio del fondo per il numero di quote.
- Sottoscrizione. Si riferisce all’acquisto di quote di un fondo di investimento.
- Rimborso. Si definisce così la vendita, totale o parziale, delle quote del fondo.
Tipologie di fondi comuni di investimento
- Fondi a reddito fisso. Investono in titoli a reddito fisso, come ad esempio i titoli di Stato. Il loro rendimento è inferiore rispetto a quelle delle azioni, ma, allo stesso tempo, il rischio è minore.
- Fondi a reddito variabile. Investono in prodotti a reddito variabile, come nel caso delle azioni. A fronte di una maggiore redditività cresce, di conseguenza, anche il rischio correlato.
- Fondi a reddito misto. Investono in attività a reddito fisso e variabile.
- Fondi di investimento immobiliare. L’investimento si indirizza verso immobili e diritti reali immobiliari.
- Fondi di investimento mobiliari. L’investimento si rivolge a valori mobiliari come azioni e obbligazioni.
- Fondi monetari. Investimenti in strumenti a breve termine, con pochi rischi ed elevata liquidità.
- Fondi di materie prime. Gli investimenti si rivolgono a materie prime come petrolio, zucchero o cotone.
- Fondi indicizzati. Replicano degli indici di riferimento (come lo S&P 500) e normalmente presentano costi inferiori, dal momento che non hanno bisogno di un organismo di gestione che li amministri.
Quali sono le commissioni di un fondo comune di investimento?
- Commissioni di gestione. Sono le commissione applicate dalla società di gestione per la cura del fondo stesso.
- Commissioni di deposito. Sono commissioni applicate dalla banca in cui viene depositato il denaro del fondo.
- Commissioni di sottoscrizione. Vengono sempre addebitate dalla società di gestione all'investitore per la sottoscrizione al fondo.
- Commissioni di rimborso. Sono addebitate dalla società di gestione nel momento in cui l'investitore ritira il proprio denaro dal fondo d'investimento.
Come aderire ai fondi comuni di investimento
- Seleziona il fondo più adatto al tuo profilo. Verifica in quali attività investe il fondo, quali sono i suoi rendimenti storici e le commissioni che applica.
- Scegli l’intermediario corretto. Non tutti gli intermediari lavorano con gli stessi fondi. Una volta selezionato quello più adatto a te, devi capire quali istituti finanziari, promotori o piattaforme lo commercializzano.
Investi facilmente ovunque tu sia con N26
Far fruttare il tuo denaro non è mai stato così facile come con N26. Accedi a strumenti digitali per investire il tuo denaro senza essere un esperto di finanza – inizia a fare trading e metti da parte fondi per investimenti, azioni o ETF. Dimentica la burocrazia e gestisci il tuo capitale rapidamente e in modo sicuro da casa, con totale trasparenza.
Inoltre, con Spaces puoi gestire efficientemente i tuoi investimenti. Fai il primo passo e inizia a investire in borsa in modo facile e intuitivo.
FAQs
I prezzi dei fondi comuni, noti come Valore Patrimoniale Netto (NAV), vengono tipicamente calcolati una volta al giorno dopo la chiusura del mercato. Gli investitori possono acquistare o vendere quote a questo prezzo, con transazioni solitamente eseguite alla fine di ogni giornata di negoziazione.
I fondi aperti emettono nuove quote agli investitori su richiesta e riacquistano quote quando gli investitori vogliono vendere. I fondi chiusi emettono un numero fisso di quote che vengono negoziate in borsa come azioni, con prezzi determinati dalla domanda e dall'offerta.
I fondi comuni possono distribuire agli azionisti i dividendi guadagnati dai loro investimenti sottostanti. Gli investitori possono solitamente scegliere di ricevere questi dividendi in contanti o investirli per acquistare quote aggiuntive del fondo.
Il tasso di rotazione di un fondo rappresenta la frequenza con cui il fondo acquista e vende i suoi titoli in un anno. Un alto tasso di rotazione può indicare costi di transazione più elevati e potenziali implicazioni fiscali, che possono influire sui rendimenti complessivi del fondo.
I fondi comuni possono generare reddito imponibile attraverso distribuzioni di plusvalenze e pagamenti di dividendi. Anche se reinvesti queste distribuzioni, potrebbero comunque essere tassabili nell'anno in cui vengono ricevute. È importante considerare l'efficienza fiscale dei fondi comuni, specialmente per i conti di investimento tassabili.
Disclaimer
Ricordati che, come in tutti gli investimenti, il tuo capitale è a rischio. Questo articolo non contiene e non dovrebbe essere considerato come contenente consigli di investimento, raccomandazioni personali, o un’offerta o sollecitazione di acquisto o vendita di strumenti finanziari. Dovresti considerare di rivolgerti a un consulente finanziario, fiscale o legale prima di prendere la decisione di investire
Articoli simili all'argomento
DI N26Love your bank
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.
Articoli correlati
Ti potrebbero anche interessare...INVESTIRECosa sono le obbligazioni?Se sei alla ricerca di strumenti di investimento a rischio limitato, le obbligazioni potrebbero fare al caso tuo. Vediamo insieme in cosa consistono e come funzionano.
6' di lettura
INVESTIRECosa sono le stock option? Scopriamo come funzionanoSe il tuo piano di retribuzione prevede stock option, è il caso di capire cosa sono. In questo articolo analizziamo come funzionano (e cosa succede se lasci il lavoro).
6' di lettura
INVESTIREDomande e incertezze sul mercato delle opzioni? In questa guida trovi tutte le risposte.Tutto sul mercato delle opzioni: definizione, composizione e opportunità di investimento
7' di lettura