Cosa sono le stock option? Scopriamo come funzionano

Se il tuo piano di retribuzione prevede stock option, è il caso di capire cosa sono. In questo articolo analizziamo come funzionano (e cosa succede se lasci il lavoro).
5' di lettura
Ti è mai capitato di sentir nominare le stock option in conversazioni sugli investimenti o sui benefit aziendali, e di provare un senso di spaesamento? È molto comune.Si potrebbe credere che imparare a conoscere le stock option significhi immergersi nel labirinto del gergo finanziario, ma non temere: in questa guida ti spieghiamo tutto in modo semplice.Nei prossimi paragrafi esploreremo cosa sono le stock option, come funzionano, perché le aziende le offrono e come trarne vantaggio. Che tu sia un investitore alle prime armi o un dipendente che cerca di decifrare il piano di benefit studiato dalla tua azienda, la comprensione delle stock option è fondamentale per prendere decisioni finanziarie ponderate e opportune per te.

Cosa sono le stock option?

Se lavori in una startup o in una azienda grande, le stock option potrebbero essere uno dei tuoi incentivi. Ma cosa sono esattamente?Immagina di trovarti davanti a un buffet. Invece di scegliere tra i piatti disponibili, acquisti il diritto di selezionare alcuni piatti in un secondo momento, ma al prezzo di oggi. Le stock option funzionano essenzialmente così, anche se si tratta delle azioni di una società.In poche parole, le stock option consentono di acquistare un determinato numero di azioni della società in futuro a un prezzo prestabilito. Non si tratta di azioni vere e proprie, ma della possibilità di acquistare azioni in un secondo momento al prezzo di esercizio (“strike price”).Si parla di “opzione” perché naturalmente non si è costretti ad acquistare le azioni. Le aziende aggiungono le stock option come parte del piano retributivo, sperando che tu resti con loro e condivida il loro successo.

Come funzionano le stock option?

Quando la tua azienda mette a disposizione stock option, tu hai il diritto di acquistare un certo numero di azioni a un prezzo bloccato. Tale diritto in genere è vincolato a un periodo di tempo deciso in partenza, noto come “periodo di maturazione” (o “vesting period”). È necessario attendere il termine di questo lasso temporale per poter acquistare le azioni al prezzo stabilito.Una volta che le opzioni sono maturate, ovvero si è atteso e concluso il periodo di maturazione, si può decidere se acquistare o meno le azioni al prezzo stabilito inizialmente. Se in quel momento il prezzo di mercato delle azioni della società è superiore al prezzo di esercizio, puoi acquistarle al prezzo di esercizio e realizzare un profitto rivendendole al prezzo di mercato. La prospettiva migliore è dunque quella di riuscire a vendere le azioni acquistate a un prezzo superiore a quello pagato.Se invece il prezzo di mercato è inferiore al prezzo d'esercizio, non sussiste l’obbligo di acquistare le azioni. Puoi semplicemente lasciar decadere le stock option, senza perdere denaro.

Quali sono le diverse varianti di stock option?

Esistono diverse tipologie di stock option, ognuna con proprie regole e risultati diversi.  
  • Incentive Stock Options (ISO): sono solitamente proposte ai dipendenti come parte del loro pacchetto retributivo, soprattutto nelle startup e nelle aziende consolidate. Sono previste restrizioni a chi può beneficiare delle ISO, così come limiti al valore totale delle ISO esercitabili in un anno solare.
  • Non-Qualified Stock Options (NSO o NQSO): possono essere offerte a dipendenti, amministratori, collaboratori di altra natura e ulteriori soggetti coinvolti nell'azienda. Le NSO non comportano gli stessi vantaggi fiscali delle ISO, ma non hanno un periodo di attesa e possono quindi essere esercitate quando si desidera.
  • Restricted Stock Units (RSU): le RSU sono un'altra forma di remunerazione in azioni. In questo caso l'azienda promette di assegnare azioni reali in una data successiva e una volta soddisfatte determinate condizioni (di solito la maturazione basata sul tempo oppure obiettivi di rendimento). Le RSU sono concesse in via diretta e spesso comportano meno rischi. Tuttavia, in genere mostrano anche minori benefici fiscali potenziali.
  • Employee Stock Purchase Plans (ESPP): sebbene non si tratti propriamente di stock option, gli ESPP meritano comunque una menzione. Questi piani, infatti, consentono ai dipendenti di acquistare azioni della società con uno sconto, di solito attraverso detrazioni in busta paga. Lo sconto può essere sostanzioso, inoltre gli ESPP spesso comportano vantaggi fiscali se si conservano le azioni per un certo periodo di tempo.
Questi sono i principali tipi di stock option che vengono proposti. Ogni variante ha i suoi pro e i suoi contro, per cui è essenziale capire quali sono le caratteristiche del tuo piano di stock option e come poterlo sfruttare per i tuoi obiettivi finanziari generali.

Cosa succede alle stock option se si lascia il lavoro?

Il destino delle tue stock option, nel caso in cui tu dovessi lasciare il lavoro, dipende dal tipo di opzioni che possiedi e dai termini specifici espressi nel tuo contratto di lavoro o nel piano stesso di stock option. Di seguito riportiamo una panoramica generale di ciò che si potrebbe verificare:
  • Se le stock option sono già maturate (ovvero sono stati soddisfatti i requisiti richiesti per esercitarle, ad esempio la permanenza in azienda per un certo periodo), di norma hai un lasso di tempo per esercitarle dopo aver lasciato il lavoro. Tale finestra può variare, ma spesso è compresa tra i 30 e i 90 giorni dopo la conclusione del rapporto.
  • Se si lascia il posto di lavoro prima che le stock option siano maturate, di solito le opzioni vanno perdute. Tuttavia, alcune aziende possono prevedere soluzioni differenti, ad esempio disposizioni per la maturazione parziale o accelerata in certe circostanze, come il licenziamento senza giusta causa o un cambio di gestione societaria.
  • In casi come il pensionamento, l'invalidità o il decesso, le società possono prevedere disposizioni speciali per il trattamento delle stock option.
  • Se l’azienda viene acquisita o si fonde con un'altra società, il trattamento delle stock option può essere disciplinato dai termini dell'accordo di acquisizione.
Riassumendo, quello che accade alle tue stock option se lasci il lavoro può variare a seconda del tipo di opzioni, del contratto di lavoro e delle circostanze specifiche legate alla cessazione del rapporto. È dunque essenziale verificare in dettaglio le condizioni previste in relazione alle stock option. Se necessiti di una consulenza personalizzata, ti consigliamo di rivolgerti a un consulente finanziario, legale o fiscale.

Il tuo conto online

Apri il conto corrente dei tuoi sogni in pochi minuti, direttamente dal tuo smartphone.

Apri il tuo conto N26
Inizia al banking online.


DI N26Love your bank

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.

Articoli correlati

Ti potrebbero anche interessare...
In che modo i fondi preconfezionati rendono più facile investire per i principianti.
Investire

In che modo i fondi preconfezionati rendono più facile investire per i principianti

I titoli azionari ti disorientano? I fondi preconfezionati offrono portafogli gestiti da esperti per aiutarti a far crescere il tuo patrimonio senza stress.

5' di lettura
Effetto domino: come gli eventi politici e le decisioni sui tassi di interesse influenzano le performance del mercato azionario.
Investire

Effetto domino: come gli eventi politici e le decisioni sui tassi di interesse influenzano le performance del mercato azionario

Può l'elezione di un premier o una modifica dei tassi di interesse influire sulla borsa? Kevin D. Flynn ci spiega gli effetti di elezioni politiche e decisioni delle banche centrali in USA e UE.

6' di lettura
I portafogli delle nuove generazioni: la crescita degli ETF e delle azioni frazionate.
Investire

I portafogli delle nuove generazioni: la crescita degli ETF e delle azioni frazionate

Gli ETF e le azioni frazionate stanno rivoluzionando gli investimenti. Brendan Walsh spiega come questi strumenti aiutano a gestire il patrimonio per un futuro finanziario positivo

8' di lettura