Domande e incertezze sul mercato delle opzioni? In questa guida trovi tutte le risposte.

Tutto sul mercato delle opzioni: definizione, composizione e opportunità di investimento
7' di lettura
  • Il trading di opzioni implica l'acquisto e la vendita di contratti che danno il diritto di comprare o vendere attività a un prezzo prestabilito entro un periodo di tempo specifico.
  • Esistono due tipi principali: opzioni call (per l'acquisto) e opzioni put (per la vendita), con strategie come le covered call e le protective put.
  • Pur offrendo vantaggi come la leva finanziaria e la gestione del rischio, il trading di opzioni comporta anche rischi come le date di scadenza, la volatilità e la pressione di previsioni accurate.

Scopri come funzionano le opzioni e come utilizzarle.Spesso le persone che si affacciano per la prima volta al settore degli investimenti guardano con sospetto il mercato delle opzioni, timorose di mettere in gioco il proprio denaro. Questo accade essenzialmente per due motivi: si hanno dubbi sull’effettivo funzionamento e l’idea che si tratti di un mercato con meno garanzie rispetto ai prodotti finanziari più tradizionali.Abbiamo creato questa guida di approfondimento affinché tu possa sciogliere ogni tuo dubbio in merito e saperne di più su come si svolgono le operazioni in questo mercato.

Il tuo conto online

Apri il conto corrente dei tuoi sogni in pochi minuti, direttamente dal tuo smartphone.

Apri il tuo conto N26
Inizia al banking online.

Cosa sono i prodotti derivati?

Prima di parlare più dettagliatamente dei mercati delle opzioni, è necessario spiegare cosa sono i prodotti derivati, poiché l'opzione rientra in questo gruppo di strumenti. I derivati sono prodotti finanziari. Il loro prezzo dipende direttamente dall'andamento del prezzo di un'altra attività, detta strumento sottostante. Quali possono essere gli strumenti sottostanti?
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Valute
  • Tassi di interesse
  • Indici del mercato azionario.
  • Materie prime.

Cos'è un future?

Un future è un tipo di prodotto derivato che consiste in un contratto a termine, negoziato su un mercato strutturato tra due parti. Tali parti concordano la compravendita di una certa quantità di un prodotto finanziario (lo strumento sottostante) a una certa data (data di scadenza) a un prezzo definito (prezzo del future).Tra poco spiegheremo la differenza tra il mercato dei futures e quello delle opzioni.

Cos'è un'opzione?

Un'opzione è un contratto che fornisce all’investitore il diritto di acquistare (opzione call) o vendere (opzione put) una certa quantità di uno strumento sottostante a un prezzo stabilito (prezzo di esercizio o strike) entro un certo periodo. Anche le opzioni costituiscono una tipologia di prodotto derivato.

Cos'è il mercato delle opzioni?

Come si può facilmente intuire, il mercato delle opzioni è il luogo in cui vengono negoziati i contratti di acquisto e di vendita di questi prodotti finanziari.Un contratto di opzione offre all’investitore la facoltà di decidere se tenere fede al contratto o recedere dalla compravendita di uno strumento sottostante. D'altra parte, il venditore è obbligato a vendere se il titolare esercita il suo diritto di opzione.Attualmente esistono mercati di opzioni su diversi tipi di attività, quali:
  • Materie prime.
  • Fondi pubblici.
  • Valori mobiliari.
  • Tassi di interesse.
  • Indici del mercato azionario.
  • Altri titoli.

Come funziona il mercato delle opzioni?

Il funzionamento del mercato delle opzioni è fondamentalmente semplice, poiché esiste un numero limitato di operazioni possibili. Le alternative sono infatti solo quattro e sono sempre effettuate tramite l’appoggio di un intermediario o broker:
  • Acquisto di un'opzione call. Si ottiene il diritto di acquistare un titolo in cambio del pagamento di un prezzo (detto anche premio).
  • Vendita di un'opzione call. Si ha l’obbligo di cedere un titolo all'acquirente se questi esercita il suo diritto di opzione sull’acquisto, al prezzo originariamente pattuito (strike).
  • Acquisto di un'opzione put. Si ha il diritto di vendere lo strumento sottostante al prezzo concordato, entro la data di scadenza dell’opzione.
  • Vendita di un'opzione put. Obbliga ad acquistare un titolo al prezzo concordato, se l'acquirente esercita l'opzione.

Cos'è il put/call ratio?

È un indice utilizzato per analizzare il mercato finanziario e i suoi probabili andamenti futuri. Si calcola dividendo il numero di opzioni put (opzioni di vendita) per il numero di opzioni call (opzioni di acquisto) su una determinata attività.

Differenza tra i mercati dei futures e delle opzioni

Come già accennato, esiste qualche differenza tra il mercato delle opzioni e quello dei futures. Entrambi sono strumenti derivati, ma i contratti futures funzionano come garanzia, mentre i contratti di opzione come una garanzia volontaria. Spieghiamolo con maggiore chiarezza:
  • Contratto future. Conferisce rispettivamente il diritto e l'obbligo di acquistare o vendere uno strumento sottostante a una data specifica nonché a un prezzo specifico.
  • Contratto di opzione. Conferisce il diritto di acquistare o vendere lo strumento sottostante, ma non vi è alcun obbligo. Il titolare del contratto può scegliere se esercitare o meno l’opzione alla scadenza.

A cosa serve il mercato delle opzioni?

L'acquisto e la vendita di questi prodotti finanziari sul mercato delle opzioni consente di ottenere un guadagno anticipando le successive tendenze in relazione al valore di determinate attività.Se sei acquirente di un'opzione, avrai un profitto in base all'evoluzione positiva dello strumento sottostante a cui l'opzione è collegata.Se sei nella posizione di venditore, il profitto si tradurrà nel premio di compravendita dell’opzione o nel fatto che l'acquirente receda alla scadenza. 

N26 Spaces

Hai un obiettivo? N26 ti aiuta a raggiungerlo con Spaces.

Ottieni un sottoconto in pochi minuti
Diversi spazi N26 per risparmiare denaro.

Come fare trading nel mercato delle opzioni

Di seguito andremo a scoprire ciò che è necessario sapere prima di iniziare a fare operazioni di trading con le opzioni.

Nozioni di base relative alle opzioni

Ecco i termini da imparare prima di iniziare a fare trading con questo prodotto finanziario:
  • Premio. È l'importo che paga l'acquirente per ottenere il diritto di esercitare l’opzione.
  • Prezzo di esercizio o strike. Il prezzo che viene stabilito per l'acquisto o la vendita dell'opzione alla scadenza.
  • Scadenza. La data entro la quale l'opzione può essere esercitata.

Broker

Il broker è l'intermediario che opererà per tuo conto sul mercato, poiché non è possibile farlo in via diretta.Non tutti i broker includono il mercato delle opzioni tra i loro prodotti finanziari, per cui è bene informarsi prima della scelta.

Strategie basiche per i principianti

Vediamo alcune strategie di investimento iniziali per prendere familiarità con il mercato delle opzioni:
  • Long Call. Con questa strategia si acquista un'opzione call in previsione che il prezzo dello strumento sottostante possa aumentare. Se il prezzo del titolo alla scadenza è superiore al prezzo di esercizio concordato, la differenza si traduce nel tuo guadagno. Sono molto utilizzate nei mercati toro (ovvero con trend al rialzo).
  • Long Put. È proprio l'opposto della long call: in questo caso si prevede che il prezzo dello strumento sottostante si abbassi. Se il prezzo del titolo alla scadenza è inferiore al prezzo strike pattuito, la differenza costituirà il profitto. È una strategia di mercato volta al ribasso.
  • Short Call. Con questa strategia si vende un'opzione call prevedendo che il prezzo del sottostante scenda (visione ribassista). Il premio di vendita è il profitto fisso.
  • Short Put. Qui invece si vende un'opzione put prevedendo che il prezzo del sottostante aumenti (visione rialzista). Il guadagno è nuovamente rappresentato dal premio.

Vantaggi e svantaggi delle opzioni

Ecco i vantaggi che può portare il trading nel mercato delle opzioni:
  • Ridurre il rischio limitando le perdite al solo premio dell'opzione.
  • Per partecipare al mercato serve meno capitale iniziale: le opzioni costano meno dell’acquisto diretto dei sottostanti.
  • È un prodotto che offre una posizione di difesa e copertura rispetto alle oscillazioni del mercato.
Dall’altro lato, ecco gli svantaggi di operare con questo tipo di prodotto:
  • Se il valore del sottostante cala o rimane molto basso, il prezzo pagato per acquistare l'opzione potrebbe alla fine essere più alto del valore del sottostante stesso.
  • Se sei l'acquirente, potresti anche perdere fino al 100% del capitale investito.
  • I prodotti derivati risultano piuttosto complessi per chi è alle prime armi nel settore degli investimenti, esistono alternative più semplici, ad esempio le azioni, gli ETF (Exchange Traded Funds) oppure i fondi comuni di investimento.

Altri prodotti del mercato degli strumenti finanziari derivati 

  • Certificates. Questi prodotti finanziari vanno a replicare uno strumento sottostante e la sua evoluzione.
  • CFD. Acronimo di Contracts For Difference (ovvero Contratti per Differenza). Sono contratti stipulati tra l'investitore e l'istituto finanziario, con accordo per scambiare le differenze tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di un'attività. Sono negoziati presso l’intermediario (broker) di riferimento.
  • Swap. Uno dei prodotti derivati più utilizzati. Con questo strumento finanziario, entrambe le parti accettano di scambiare flussi di denaro a seconda delle condizioni previste nel contratto.
  • Warrant. Prodotto finanziario che concede il diritto di acquistare o vendere uno strumento sottostante entro un determinato periodo di tempo. È molto simile alle opzioni, in quanto chi acquista questo prodotto ha il diritto (ma non l'obbligo) di acquistare o vendere il sottostante a un prezzo definito in precedenza (detto strike price). La differenza con le opzioni è che i warrant sono scambiati solo tra società esterne al mercato.
Vale la pena ricordare che tutti questi prodotti possono risultare molto complessi per gli investitori principianti (come del resto è anche il caso delle stock options).

Investi facilmente ovunque tu sia con N26

Far fruttare il tuo denaro non è mai stato così facile come con N26. Accedi a strumenti digitali per investire il tuo denaro senza essere un esperto di finanza – inizia a fare trading e metti da parte fondi per investimenti, azioni o ETF. Dimentica la burocrazia e gestisci il tuo capitale rapidamente e in modo sicuro da casa, con totale trasparenza. Inoltre, con Spaces puoi gestire efficientemente i tuoi investimenti. Fai il primo passo e inizia a investire in borsa in modo facile e intuitivo.

FAQ


    Le opzioni americane possono essere esercitate in qualsiasi momento prima della data di scadenza, mentre le opzioni europee possono essere esercitate solo alla data di scadenza. Questa distinzione è importante per i trader da comprendere quando selezionano i contratti di opzioni.

    La volatilità implicita riflette le aspettative del mercato sulle future fluttuazioni di prezzo dell'attività sottostante. Una maggiore volatilità implicita aumenta il premio di un'opzione, rendendola più costosa, mentre una minore volatilità implicita ne riduce il costo.

    La vendita di opzioni (specialmente opzioni scoperte o ""nude"") spesso richiede un conto a margine, poiché comporta un rischio significativo. Comprendere i requisiti di margine è cruciale per i trader per gestire il rischio ed evitare obblighi finanziari inaspettati.

    I Greci (Delta, Gamma, Theta, Vega e Rho) misurano diversi fattori che influenzano il prezzo di un'opzione. Ad esempio, Delta misura la sensibilità alle variazioni di prezzo dell'attività sottostante, mentre Theta rappresenta il decadimento temporale. Queste metriche aiutano i trader a valutare e gestire le loro posizioni.

    Sì, strategie come la vendita di call coperte o put cash-secured possono generare reddito attraverso i premi ricevuti dalla vendita di contratti di opzioni. Tuttavia, queste strategie comportano rischi che dovrebbero essere attentamente considerati.



DI N26Love your bank

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.

Articoli correlati

Ti potrebbero anche interessare...
Cosa sono le obbligazioni?
INVESTIRECosa sono le obbligazioni?Se sei alla ricerca di strumenti di investimento a rischio limitato, le obbligazioni potrebbero fare al caso tuo. Vediamo insieme in cosa consistono e come funzionano.
6' di lettura
Cos'è un fondo comune di investimento e quali elementi valutare prima di investire.
INVESTIRECos'è un fondo comune di investimento e quali elementi valutare prima di investireAnalisi sui fondi comuni di investimento: definizione, funzionamento, vantaggi e rischi.
6' di lettura
Cosa sono le stock option? Scopriamo come funzionano.
INVESTIRECosa sono le stock option? Scopriamo come funzionanoSe il tuo piano di retribuzione prevede stock option, è il caso di capire cosa sono. In questo articolo analizziamo come funzionano (e cosa succede se lasci il lavoro).
6' di lettura