
Cosa sono le stock option? Scopriamo come funzionano
Se il tuo piano di retribuzione prevede stock option, è il caso di capire cosa sono. In questo articolo analizziamo come funzionano (e cosa succede se lasci il lavoro).
6' di lettura
- Le stock option permettono ai dipendenti di acquistare azioni dell'azienda a un prezzo fisso in futuro, potenzialmente realizzando un profitto se il prezzo di mercato aumenta.
- Sono accompagnate da un periodo di maturazione, che richiede ai dipendenti di attendere prima di poter esercitare le loro opzioni.
- Esistono vari tipi di stock option, tra cui le Opzioni su Azioni Incentivanti (ISO), le Opzioni su Azioni Non Qualificate (NSO) e le Unità Azionarie Vincolate (RSU), ciascuna con regole e implicazioni fiscali diverse.
Ti è mai capitato di sentir nominare le stock option in conversazioni sugli investimenti o sui benefit aziendali, e di provare un senso di spaesamento? È molto comune.Si potrebbe credere che imparare a conoscere le stock option significhi immergersi nel labirinto del gergo finanziario, ma non temere: in questa guida ti spieghiamo tutto in modo semplice.Nei prossimi paragrafi esploreremo cosa sono le stock option, come funzionano, perché le aziende le offrono e come trarne vantaggio. Che tu sia un investitore alle prime armi o un dipendente che cerca di decifrare il piano di benefit studiato dalla tua azienda, la comprensione delle stock option è fondamentale per prendere decisioni finanziarie ponderate e opportune per te.
Cosa sono le stock option?
Come funzionano le stock option?
Quali sono le diverse varianti di stock option?
- Incentive Stock Options (ISO): sono solitamente proposte ai dipendenti come parte del loro pacchetto retributivo, soprattutto nelle startup e nelle aziende consolidate. Sono previste restrizioni a chi può beneficiare delle ISO, così come limiti al valore totale delle ISO esercitabili in un anno solare.
- Non-Qualified Stock Options (NSO o NQSO): possono essere offerte a dipendenti, amministratori, collaboratori di altra natura e ulteriori soggetti coinvolti nell'azienda. Le NSO non comportano gli stessi vantaggi fiscali delle ISO, ma non hanno un periodo di attesa e possono quindi essere esercitate quando si desidera.
- Restricted Stock Units (RSU): le RSU sono un'altra forma di remunerazione in azioni. In questo caso l'azienda promette di assegnare azioni reali in una data successiva e una volta soddisfatte determinate condizioni (di solito la maturazione basata sul tempo oppure obiettivi di rendimento). Le RSU sono concesse in via diretta e spesso comportano meno rischi. Tuttavia, in genere mostrano anche minori benefici fiscali potenziali.
- Employee Stock Purchase Plans (ESPP): sebbene non si tratti propriamente di stock option, gli ESPP meritano comunque una menzione. Questi piani, infatti, consentono ai dipendenti di acquistare azioni della società con uno sconto, di solito attraverso detrazioni in busta paga. Lo sconto può essere sostanzioso, inoltre gli ESPP spesso comportano vantaggi fiscali se si conservano le azioni per un certo periodo di tempo.
Cosa succede alle stock option se si lascia il lavoro?
- Se le stock option sono già maturate (ovvero sono stati soddisfatti i requisiti richiesti per esercitarle, ad esempio la permanenza in azienda per un certo periodo), di norma hai un lasso di tempo per esercitarle dopo aver lasciato il lavoro. Tale finestra può variare, ma spesso è compresa tra i 30 e i 90 giorni dopo la conclusione del rapporto.
- Se si lascia il posto di lavoro prima che le stock option siano maturate, di solito le opzioni vanno perdute. Tuttavia, alcune aziende possono prevedere soluzioni differenti, ad esempio disposizioni per la maturazione parziale o accelerata in certe circostanze, come il licenziamento senza giusta causa o un cambio di gestione societaria.
- In casi come il pensionamento, l'invalidità o il decesso, le società possono prevedere disposizioni speciali per il trattamento delle stock option.
- Se l’azienda viene acquisita o si fonde con un'altra società, il trattamento delle stock option può essere disciplinato dai termini dell'accordo di acquisizione.
Il tuo conto online
Apri il conto corrente dei tuoi sogni in pochi minuti, direttamente dal tuo smartphone.
Apri il tuo conto N26
Investi facilmente ovunque tu sia con N26
Far fruttare il tuo denaro non è mai stato così facile come con N26. Accedi a strumenti digitali per investire il tuo denaro senza essere un esperto di finanza – inizia a fare trading e metti da parte fondi per investimenti, azioni o ETF. Dimentica la burocrazia e gestisci il tuo capitale rapidamente e in modo sicuro da casa, con totale trasparenza.
Inoltre, con Spaces puoi gestire efficientemente i tuoi investimenti. Fai il primo passo e inizia a investire in borsa in modo facile e intuitivo.
FAQ
Il prezzo di esercizio è il prezzo predeterminato al quale un possessore di opzione può acquistare o vendere l'azione sottostante. Il prezzo di mercato è il prezzo di negoziazione attuale dell'azione. Comprendere questa differenza è cruciale per determinare il valore potenziale delle opzioni su azioni.
La tassazione delle opzioni su azioni può variare a seconda del tipo di opzione e di quando la si esercita. Ad esempio, le Opzioni su Azioni Incentivanti (ISO) possono avere un trattamento fiscale più favorevole rispetto alle Opzioni su Azioni Non Qualificate (NSO). È importante consultare un professionista fiscale per comprendere le specifiche implicazioni fiscali.
Una catena delle opzioni è un elenco di tutti i contratti di opzione disponibili per un determinato titolo. In genere include informazioni come prezzi di esercizio, date di scadenza e prezzi attuali di offerta/domanda. Comprendere la catena delle opzioni può aiutare gli investitori a prendere decisioni più informate su quali opzioni negoziare.
Le aziende spesso considerano fattori come la posizione del dipendente, le prestazioni e il potenziale valore per l'azienda quando determinano le concessioni di opzioni su azioni. Il numero totale di opzioni disponibili può anche essere limitato dal piano di compensazione azionaria dell'azienda.
Il decadimento temporale, noto anche come theta, si riferisce alla riduzione del valore di un'opzione man mano che si avvicina alla sua data di scadenza. Questo concetto è importante da comprendere per i possessori di opzioni, in quanto può influenzare significativamente la potenziale redditività delle loro opzioni.
Articoli simili all'argomento
DI N26Love your bank
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.
Articoli correlati
Ti potrebbero anche interessare...INVESTIRECosa sono le obbligazioni?Se sei alla ricerca di strumenti di investimento a rischio limitato, le obbligazioni potrebbero fare al caso tuo. Vediamo insieme in cosa consistono e come funzionano.
6' di lettura
INVESTIRECos'è un fondo comune di investimento e quali elementi valutare prima di investireAnalisi sui fondi comuni di investimento: definizione, funzionamento, vantaggi e rischi.
6' di lettura
INVESTIREDomande e incertezze sul mercato delle opzioni? In questa guida trovi tutte le risposte.Tutto sul mercato delle opzioni: definizione, composizione e opportunità di investimento
7' di lettura