Istruzioni ISEE 2023: come calcolarlo e come richiederlo
Calcolo ISEE 2023: come funziona?
- DSU mini: include i principali dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare. Molto spesso, infatti, basta presentare la DSU mini per accedere alla maggior parte delle agevolazioni previste dalle istruzioni ISEE 2023, come quelle per l’Assegno Unico;
- DSU integrale: questa versione presenta diverse informazioni aggiuntive rispetto alla DSU mini, ed è necessaria nei casi in cui il nucleo familiare presenti caratteristiche particolari, come la presenza di persone con disabilità o non autosufficienti. Inoltre, serve per fini specifici, come nel caso delle agevolazioni per lo studio universitario;
- DSU o ISEE corrente: questa dichiarazione va inoltrata se è già presente un ISEE in corso di validità ma, nel frattempo, il reddito del richiedente è cambiato, ad esempio in caso di perdita del posto di lavoro. In questi casi, il modulo corrente permette di ricalcolare l’ISEE tenendo conto della nuova situazione economica, e ha una validità di 6 mesi;
- DSU precompilata (o ISEE precompilato): questo modello rappresenta una procedura telematica che consente di accedere a un modello ISEE online semplificato, che include gi à i dati precompilati ottenuti dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS. Nello specifico, vengono inseriti in maniera automatica i dati precedentemente dichiarati dal cittadino;
- DSU a fini universitari (detta anche ISEE Università o ISEE-U): questo tipo di DSU è una certificazione che gli studenti universitari devono presentare in fase di iscrizione all'anno accademico in corso, e serve a calcolare il pagamento delle tasse universitarie, che in alcuni casi possono essere azzerate.
Gestisci il tuo budget
Visualizza le tue spese e risparmi giornalieri per gestire al meglio il tuo budget.
Prova il calcolatore di budgetDocumenti per l’ISEE 2023: quali presentare?
- un documento di identità e una tessera sanitaria validi;
- le tessere sanitarie dei componenti del tuo nucleo familiare;
- una copia del contratto d’affitto e le relative ricevute di pagamento, o comunque i dati relativi alla tua abitazione;
- targhe di eventuali mezzi di trasporto in tuo possesso;
- documenti aggiuntivi in caso di persone con disabilità.
- Modello 730 o Modello Redditi PF 2022, riferito quindi al 2021;
- Certificazione Unica 2022, che presenterà i redditi del 2021;
- dichiarazione IRAP nel caso di imprenditori agricoli;
- assegni di mantenimento percepiti o corrisposti nel 2021;
- redditi da lavoro dipendente esercitato e tassato all’estero;
- compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini IRPEF, borse, assegni di studio e altre certificazioni reddituali.
- saldo e giacenza media di depositi bancari e postali al 31 dicembre 2021. Tali valori vanno indicati nel Quadro FC.2 del modello ISEE (denominato "depositi e conti correnti bancari e postali") e vengono autocertificati dal titolare del conto senza bisogno di una documentazione cartacea;
- libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi di investimento, azioni o quote detenute presso società di investimento collettivo di risparmio, e qualsiasi altra forma di gestione del patrimonio mobiliare (anche all’estero);
- dati relativi al patrimonio immobiliare in linea con le visure catastali;
- eventuali mutui, atti notarili di compravendita, successioni, atti di donazione di immobili e in genere documenti immobiliari, anche se relativi ad immobili all’estero;
- targa o estremi di registrazione al PRA/RID di motoveicoli o autoveicoli;
- patrimonio netto che risulta dall’ultimo bilancio presentato, solo per i lavoratori autonomi e le società.
- certificato di invalidità;
- eventuali spese per ricovero o degenza in strutture residenziali e per l’assistenza personale.
Agevolazioni ISEE 2023: a quali posso accedere?
- agevolazione per tasse universitarie e borse di studio;
- alcuni tipi di bonus, come il bonus figli e il bonus per bollette di gas, luce e acqua;
- bonus aggiuntivi come il bonus per l’acquisto della prima casa e il bonus psicologo;
- esenzione dal ticket sanitario;
- Assegno Unico e alcune agevolazioni comunali e regionali.
Scadenza ISEE 2023: entro quando effettuare la richiesta?
Modello ISEE 2023: dove va presentata la richiesta?
- l’ente che eroga la prestazione sociale agevolata;
- il tuo comune;
- un Centro di Assistenza Fiscale (CAF).
Istruzioni ISEE 2023: come presentare la richiesta
- andare sul portale ISEE precompilato e accedere con le proprie credenziali INPS o My INPS, ad esempio tramite SPID, cliccando poi sul tasto “acquisizione”;
- il sistema chiederà conferma del codice fiscale e ti riporterà su una pagina in cui sarà presente la DSU o la DSU Mini a seconda della tua situazione;
- compilare quindi i campi richiesti e rileggere quelli già presenti per assicurarsi che le informazioni siano corrette;
- nel caso in cui ci sia bisogno di deleghe per eventuali maggiorenni in famiglia, inserirle;
- completati tutti i campi, premere invia e aspettare che l’INPS verifichi i dati. Sarà l’INPS stessa a comunicarti lo stato del DSU, e in caso di informazioni errate chiederà una correzione;
- Una volta confermato tutto, riceverai la tua DSU e potrai scaricarla in autonomia.
N26 Spaces
Hai un obiettivo? N26 ti aiuta a raggiungerlo con Spaces.
N26 e ISEE 2023: cosa devi sapere
Articoli simili all'argomento
Articoli correlati
Ti potrebbero anche interessare...Scaglioni IRPEF 2025: quali sono e come si calcola
Con la Legge di Bilancio 2025 sono stati definiti i nuovi scaglioni IRPEF 2025. Come si effettua il calcolo? Ecco una guida completa su cosa sono le ritenute IRPEF e come funzionano.
Taglio cuneo fiscale: novità della Legge di Bilancio 2025
Il taglio del cuneo fiscale nasce per mantenere il potere d’acquisto dei lavoratori. Qui sotto ti illustreremo cosa è stato confermato con la Legge di Bilancio 2025 e quali sono le novità imminenti.
Calendario scadenze fiscali 2024: una guida pratica
Di seguito un elenco completo delle scadenze fiscali per l’anno 2024, ordinate cronologicamente.