Scaglioni IRPEF 2025: quali sono e come si calcola

Con la Legge di Bilancio 2025 sono stati definiti i nuovi scaglioni IRPEF 2025. Come si effettua il calcolo? Ecco una guida completa su cosa sono le ritenute IRPEF e come funzionano.
7' di lettura
Con l’arrivo del nuovo anno, arriva anche la nuova Legge di Bilancio 2025, che conferma alcune modifiche già apportate in tema fiscale e aggiunge alcune novità che interesseranno migliaia di lavoratori su tutto il territorio. Una delle prime novità che avranno effetto anche sul modello 730 e sulla dichiarazione dei redditi è legata agli scaglioni IRPEF, che rimarranno sempre suddivisi in 3 aree ma con alcune modifiche specifiche. Rimangono infatti invariate, almeno per il momento, le aliquote fiscali per ogni scaglione, ma verranno apportate alcune detrazioni a seconda della propria fascia di reddito In questa guida ti spiegheremo nel dettaglio quali sono gli scaglioni IRPEF 2025, quali aliquote verranno applicate e che effetti aspettarsi in busta paga.

Gestisci il tuo budget

Visualizza le tue spese e risparmi giornalieri per gestire al meglio il tuo budget.

Prova il calcolatore di budget
Spaces nell'App N26.

Ritenute IRPEF: cosa sono

Per definizione, l’IRPEF è un’imposta progressiva che ha effetto sui redditi provenienti da qualsiasi lavoro, che sia esso dipendente, d’impresa o assimilato. Da questa, però, vanno sottratte le detrazioni ed eventuali deduzioni, che andranno indicate in fase di compilazione della dichiarazione dei redditi.Il calcolo non è immediato, in quanto le detrazioni variano a seconda della situazione lavorativa e familiare di una persona, nonché in base a eventuali sgravi fiscali aggiuntivi a cui si ha diritto. Inoltre, dalle ritenute vanno sottratte le detrazioni, che variano in base alla propria posizione fiscale.

Detrazioni IRPEF per lavoratori dipendenti

In generale, un lavoratore dipendente ha diritto alle seguenti detrazioni IRPEF, dettate dall’ Articolo 13 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), in base alla sua fascia di reddito:
  • per redditi che non superano i 15.000€, detrazioni massime di 1955€ (non meno di 1380 € per lavoratori a tempo determinato);
  • per redditi da 15.000 € a 28.000 €, le detrazioni sono pari a 1910 €, a cui va aggiunto l’importo risultante dalla seguente formula: 1190 x [(28.000 - reddito complessivo)/13.000];
  • per redditi da 28.000 € ai 50.000 €, va applicata invece la seguente formula: 1910 x [(50.000 – reddito complessivo)/22.000].
A fronte di queste indicazioni, se volessimo calcolare le detrazioni spettanti a un lavoratore con un reddito di 22.000 €, dovremmo eseguire il questo calcolo: 1910 + 1190 x (28.000-22.000)/13.000) = 2459,23 €. Per quanto riguarda il nuovo anno, inoltre, segnaliamo che non verrà prorogato il taglio del cuneo fiscale, ma vengono comunque introdotte delle indennità che non verranno calcolate come reddito imponibile per redditi fino a 20.000 €, nelle seguenti misure:
  • fino a 8500 €: 7,15%;
  • tra 8500 € e 15.000 €: 5,3%
  • tra 15.000 € e 20.000 €: 4,8%
In più, chi percepisce tra 20.000 € e 40.000 € l’anno riceverà una detrazione secondo i seguenti importi:
  • detrazione fissa di 1000 € l’anno da 20.001 € a 32.000 €;
  • detrazione che diminuisce gradualmente da 32.001 € a 40.000 € secondo la formula 1.000 * (40.000 – reddito complessivo) / 8000.
Le nuove indennità saranno applicate a partire da gennaio 2025 direttamente in busta paga, sostituendo il taglio del cuneo fiscale applicato fino a quest’anno. 

Detrazioni per redditi da pensione e altri redditi

Per coloro che percepiscono redditi da pensione o altri tipi di reddito, l’ammontare delle detrazioni viene calcolato diversamente rispetto ai lavoratori dipendenti.Nello specifico, il reddito da pensione prevede:
  • detrazioni di 1.955 € per redditi non superiori a 8.500 €;
  • detrazioni di 700 € + [1.255 x (28.000 - reddito complessivo) / 19.500] per redditi tra 8.501 € e 28.000 €;
  • detrazioni di 700 € x [(50.000 - reddito complessivo) / 22.000] (*) per redditi tra 28.001 € e 50.000 €; 
  • nessuna detrazione per redditi da pensione che superano i 55.000 €.
Dall’altro lato, chi possiede altri tipi di reddito ha diritto a:
  • detrazione di 1.265 € per redditi non superiori a 5.500 €;
  • detrazione di 500 € + [765 x (28.000 - reddito complessivo) / 22.500] (*) per redditi compresi tra 5.501 € e 28.000 €;
  • detrazioni di 500 € x (50.000 - reddito complessivo) / 22.000 per redditi compresi tra 28.001 € e 50.000 €;
  • nessuna detrazione per redditi superiori a 50.000 €.
Le detrazioni, che siano esse relative a redditi da lavoro dipendente, da pensione o altri tipi di reddito, andranno detratte dall’importo lordo dell’IRPEF, che varia a seconda dei diversi scaglioni di reddito.

Nuovi scaglioni IRPEF 2025: quali sono?

Con la Legge di Bilancio 2025 sono stati confermati i nuovi scaglioni IRPEF già applicati nel 2024, con l’obiettivo di arrivare alla Flat tax. Di seguito la lista delle aliquote IRPEF 2025 suddivise per fascia di reddito: 
  • redditi fino a 28.000 €: 23%
  • da 28.000 € a 50.000 €: 35%
  • da 50.000 € in su: 43%
A questi importi, quindi, andranno sottratte le detrazioni di cui abbiamo parlato sopra.  Di conseguenza, con tutte queste informazioni possiamo effettuare un calcolo preciso dell’IRPEF, facendo un esempio di un lavoratore dipendente con un reddito di 25.000 €.

Calcolo IRPEF 2023 con i nuovi scaglioni

Ipotizzando che Marco, il cui reddito complessivo è di 25.000 €, voglia farsi un’idea dell’IRPEF in vista della dichiarazione dei redditi, possiamo effettuare il seguente calcolo: Calcolo IRPEF lorda: 23% di 25.000 € = 5.750 € Da questo importo andranno sottratte le detrazioni previste per redditi da 15.000 € a 28.000 €, ovvero: 1910 + 1190 x [(28.000 - 25.000)/13.000= 2184,53 €. Si aggiunge poi l’indennità fissa di 1000 €, ottenendo quindi una detrazione totale di 3184,53€. Di conseguenza, l’IRPEF netta che Marco dovrà pagare sarà di 5950 - 3184,53 = 2765,47 €. Ovviamente, questi calcoli sono fatti con dati generici, il cui risultato può variare da individuo a individuo a seconda della propria situazione familiare ed eventuali detrazioni o deduzioni aggiuntive. 

Bonus IRPEF 2025 ex Bonus Renzi: come funziona con le nuove aliquote

Come molte persone sono interessate ai cambiamenti degli scaglioni IRPEF 2025 in vista delle prossime scadenze fiscali, tanti altri individui si sono chiesti come verrà calcolato il Bonus IRPEF 2025, ovvero il cosiddetto ex Bonus Renzi Il funzionamento del bonus è pressoché lo stesso di prima, in quanto non è necessario presentare alcuna domanda, neanche se si è beneficiari di NASPI.Il bonus viene anticipato direttamente dal datore di lavoro con la voce "Trattamento integrativo L. 21/2020" presente in busta paga. Tuttavia, poiché si basa su un calcolo presuntivo, il valore effettivo sarà determinato soltanto in fase di dichiarazione dei redditi, tramite un conguaglio che può confermare, ridurre o azzerare il bonus ricevuto. Pertanto, chi percepisce altri redditi (come affitti, secondo lavoro o simili) può dichiarare di non voler ricevere il bonus dal datore per evitare di doverlo restituire alla fine dell’anno.I beneficiari sono tutti coloro che percepiscono un reddito massimo di  28000 €. Tuttavia, chi percepisce un reddito fino a 15.000 €, ha diritto al bonus massimo, pari a 93,75 € mensili per un totale di 1125 € in un anno.Per i redditi compresi tra 15.000 € e 28.000 €, invece, il bonus è calcolato in base alla differenza tra l'imposta lorda e le detrazioni fiscali applicabili, decrescendo al crescere del reddito. Le detrazioni considerate includono quelle da lavoro dipendente, per carichi familiari, mutui, spese sanitarie e ristrutturazioni, ma escludono redditi esenti come l’abitazione principale.

Conto corrente N26

Il conto 100% digitale senza spese di apertura o di gestione che ti semplifica la vita.

Apri un conto corrente
Una mano elevata con in mano una carta Standard N26 trasparente.

Risparmia con N26 in vista delle scadenze fiscali

In vista della dichiarazione dei redditi e dei cambiamenti in vigore con i nuovi scaglioni IRPEF 2023, mettere qualcosa da parte può essere la soluzione ideale per non avere a che fare con brutte sorprese. Con un conto N26 potrai gestire tutti i tuoi fondi in sicurezza e con facilità, utilizzando funzionalità intelligenti che ti aiuteranno a raggiungere qualsiasi obiettivo di risparmio per i tuoi progetti futuri.Confronta i nostri conti per saperne di più!

Articoli simili all'argomento


DI N26Love your bank

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.

Articoli correlati

Ti potrebbero anche interessare...
Superbonus 2025: dal 110% al 65%. Come funziona e chi può accedere?
Tasse

Superbonus 2025: dal 110% al 65%. Come funziona e chi può accedere?

Il Superbonus permette di risparmiare fino al 65% sulle spese effettuate per l’efficientamento energetico di un immobile. Ma come funziona e come si fa ad accedere? Scoprirai tutto nella nostra guida!

6' di lettura
Taglio cuneo fiscale: novità della Legge di Bilancio 2025.
Tasse

Taglio cuneo fiscale: novità della Legge di Bilancio 2025

Il taglio del cuneo fiscale nasce per mantenere il potere d’acquisto dei lavoratori. Qui sotto ti illustreremo cosa è stato confermato con la Legge di Bilancio 2025 e quali sono le novità imminenti.

5' di lettura
Calendario scadenze fiscali 2024: una guida pratica.
Tasse

Calendario scadenze fiscali 2024: una guida pratica

Di seguito un elenco completo delle scadenze fiscali per l’anno 2024, ordinate cronologicamente.

10' di lettura