
Legge di Bilancio 2024: novità per lavoratori, imprese e famiglie
Legge di bilancio: cos’è, come funziona e quando viene approvata
Com’è strutturata la legge di bilancio?
- il saldo netto, cioè il disavanzo pubblico tra spese e entrate finali;
- il saldo del ricorso al mercato, cioè il deficit totale da coprire tramite prestiti;
- l’importo dei fondi speciali di bilancio;
- l’importo massimo stanziabile per il rinnovamento dei contratti del pubblico impiego;
- gli stanziamenti per il rifinanziamento di spese in conto capitale previste dalle leggi in vigore:
- le previsioni di spesa a lungo termine, che vanno a ricollegarsi con le risorse finanziarie disponibili in ogni anno.
Qual è l’iter della legge di bilancio?
- 15 ottobre: entro questa data il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) deve essere pronto e trasmesso alle istituzioni UE;
- 20 ottobre: entro questa scadenza il governo vara il disegno di legge di bilancio, che viene sottoposto al parlamento;
- 30 novembre: termine per ricevere il primo parere da parte delle istituzioni europee;
- 31 dicembre: data entro la quale il testo definitivo deve essere approvato dal parlamento. Per eventuali modifiche alla legge, sono previste apposite note di variazione.
Legge di bilancio 2024: tutte le novità
- taglio del cuneo fiscale: confermato il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti anche per tutto il 2024, con esenzioni fino al 6% per chi ha una retribuzione inferiore a 2.692 € e al 7% per retribuzioni fino a 1.923 € su 13 mensilità;
- tassazione agevolata Fringe Benefits: oltre a non formare un reddito da dipendente, è stata ampliata la soglia di detassazione sui Fringe Benefits, pari a 2.000 € per chi ha figli a carico e 1.000 € per tutti i lavoratori;
- tassazione agevolata sui premi di risultato: confermata anche l’imposizione al 5% sui premi di risultato per i lavoratori dipendenti per importi fino a 80.000 €;
- agevolazioni settore turistico: sono previste agevolazioni per il settore turistico, termale e alberghiero, con un trattamento integrativo del 15% rispetto alla retribuzione lorda per il lavoro notturno e straordinario:
- assegno personale della Croce Rossa: sarà ancora garantito l'assegno ad personam per il personale ex militare della Croce Rossa Italiana.
- taglio scaglioni IRPEF: gli scaglioni vengono ulteriormente ridotti da 4 a 3, accorpando quindi i primi 2 e creando una soglia fino 28.000 € con aliquota al 23%, da 28.000 € a 50.000 € con aliquota al 35% e da 50.000 € in su con aliquota al 43%, mentre la “no tax area” viene ampliata fino a 8.500 €;
- Assegno Unico Universale: aumento degli importi previsti per l’Assegno Unico Universale, che arrivano a un massimo di quasi 200 € al mese per figlio.
- aumento indennità vacanza contrattuale: rinnovo del CCNL degli impiegati statali e delle PA, con un aumento dell’indennità di vacanza contrattuale;
- ottimizzazione dei processi per prevenire l’evasione contributiva: l’Agenzia delle Entrate e l’INPS diventeranno interoperabili, ottimizzando i processi di raccolta dati e studiando funzioni per prevenire l’evasione contributiva, come la creazione del nuovo modello 730 semplificato anche per lavoratori autonomi;
- compensazione telematica crediti: da luglio 2024, sia i crediti INPS che i crediti INAIl potranno essere compensati esclusivamente in via telematica;
- aggiornamento bonus asili nido: le famiglie con ISEE fino a 40.000 € possono beneficiare di un bonus di 3.600 € per figli al di sotto di 10 anni nati dal 1° gennaio 2024, da utilizzare per il pagamento delle rette degli asili nido;
- più tutele per maternità e paternità: dal secondo mese di congedo fino al sesto anno di vita, l’indennità per maternità e/o paternità aumenta al 60% della retribuzione, valore che viene ulteriormente incrementato all’80% per il 2024;
- decontribuzioni lavoratrici con figli: tra il 2024 e il 2026, le lavoratrici a tempo indeterminato con almeno 3 figli godranno di una riduzione al 100% del contributo IVS finché il figlio minore compie 18 anni, entro il limite di 3.000 € all’anno;
- esclusione dall’ISEE per i titoli di stato: in fase di dichiarazione ai fini ISEE, i titoli di stato fino a 50.000 € non concorreranno ad aumentarne il valore.
- deduzioni fino al 130% per assunzioni di giovani lavoratori a tempo indeterminato, donne e categorie meno avvantaggiate;
- crediti d’imposta per chi investe in beni strumentali per incrementare la produttività nel Mezzogiorno;
- nuove risorse per aumentare i contratti di sviluppo e rinvio di plastic tax e sugar tax al primo luglio 2024.
Conto corrente N26
Il conto 100% digitale senza spese di apertura o di gestione che ti semplifica la vita.
Apri un conto corrente
Il tuo denaro con N26
Articoli simili all'argomento
Articoli correlati
Ti potrebbero anche interessare...Superbonus 2025: dal 110% al 65%. Come funziona e chi può accedere?
Il Superbonus permette di risparmiare fino al 65% sulle spese effettuate per l’efficientamento energetico di un immobile. Ma come funziona e come si fa ad accedere? Scoprirai tutto nella nostra guida!
Scaglioni IRPEF 2025: quali sono e come si calcola
Con la Legge di Bilancio 2025 sono stati definiti i nuovi scaglioni IRPEF 2025. Come si effettua il calcolo? Ecco una guida completa su cosa sono le ritenute IRPEF e come funzionano.
Taglio cuneo fiscale: novità della Legge di Bilancio 2025
Il taglio del cuneo fiscale nasce per mantenere il potere d’acquisto dei lavoratori. Qui sotto ti illustreremo cosa è stato confermato con la Legge di Bilancio 2025 e quali sono le novità imminenti.