
Cosa sono i nuovi scaglioni Irpef?
I nuovi scaglioni Irpef
- 23% per i redditi fino a 15.000 €. Questa quota è rimasta invariata rispetto al 2021
- 25% per i redditi fino a 28.000 € (-2%)
- 35% per i redditi fino a 50.000 € (-3%)
- 43% per i redditi superiori a 50.000 € (+2% per i redditi fino a 75 mila €, negli altri casi rimane invariata)
- Per il primo scaglione (redditi fino a 15.000 €) la tassazione massima equivale a 3.450 €, come in precedenza, quindi non è previsto alcun risparmio
- Per il secondo scaglione (tra 15 e 28.000 €), la tassazione massima corrisponde a 6.700 € (rispetto ai precedenti 6.960 €), per un risparmio di 260 €
- Per il terzo scaglione (tra 28 e 50.000 €), il massimo di contributi arriva a 14.400 € rispetto ai 15.060 € del 2021, per un risparmio di 660 €
- Il quarto scaglione (dai 50.000 € in su) arriverà a pagare un importo proporzionale al reddito, ad esempio ipotizzando un reddito fino a 75.000 € dovrà sostenere un massimo di 25.150 € rispetto ai precedenti 25.420 €, per un risparmio di 270 €
Nuovi scaglioni e detrazioni Irpef per il 2022
Detrazioni lavoro dipendente:
- Fino a 15.000 €: minimo 690 €, massimo 1.880 € (1.380 € per i lavoratori a tempo determinato)
- Tra 15.000 e 28.000 €: detrazione calcolata in base alla formula 1.910 + [1.190 * (28.000 - reddito) / (13.000)]
- Tra 28.000 e 50.000 €: detrazione calcolata in base alla formula 1.910 * [(50.000 - reddito) / (22.000)]
- Oltre i 50.000 €: nessuna detrazione.
Detrazioni redditi assimilati (ad esempio, collaborazioni) e altri redditi:
- Fino a 5.500 €: 1.265 €
- Da 5.500 a 28.000 €: detrazione calcolata in base alla formula 500 + [(1.265-500) * (28.000-reddito) / (22.500)]
- Da 28.000 a 50.000 €: detrazione calcolata in base alla formula 500 * [(50.000 - reddito) / (22.000)]
- Oltre 50.000 €: nessuna detrazione.
Detrazioni redditi da pensione:
- Fino a 8.500 €: 1.955 € (non inferiore a 713 €)
- Tra 8.500 e 28.000 €: detrazione calcolata in base alla formula 700 + [(1.955 - 700) * (28.000 - reddito) / (19.500)]
- Tra 28.000 e 50.000 €: detrazione calcolata in base alla formula 700 * [(50.000 - reddito) / 22.000)]
- Oltre 50.000 €: nessuna detrazione.
- Per chi ha un reddito da lavoro dipendente compreso tra 25.000 a 35.000 €, l’importo della detrazione viene incrementato di 65 €.
- Per i pensionati che percepiscono da 25.000 a 29.000 € annuali, l’importo della detrazione è aumentato di 50 €.
- Per i lavoratori autonomi con reddito tra 11.000 e 17.000 €, l’importo della detrazione cresce di 50 €.
Scopri Spaces di N26
Articoli simili all'argomento
Articoli correlati
Ti potrebbero anche interessare...Superbonus 2025: dal 110% al 65%. Come funziona e chi può accedere?
Il Superbonus permette di risparmiare fino al 65% sulle spese effettuate per l’efficientamento energetico di un immobile. Ma come funziona e come si fa ad accedere? Scoprirai tutto nella nostra guida!
Scaglioni IRPEF 2025: quali sono e come si calcola
Con la Legge di Bilancio 2025 sono stati definiti i nuovi scaglioni IRPEF 2025. Come si effettua il calcolo? Ecco una guida completa su cosa sono le ritenute IRPEF e come funzionano.
Taglio cuneo fiscale: novità della Legge di Bilancio 2025
Il taglio del cuneo fiscale nasce per mantenere il potere d’acquisto dei lavoratori. Qui sotto ti illustreremo cosa è stato confermato con la Legge di Bilancio 2025 e quali sono le novità imminenti.