Detrazioni fiscali 2023: novità sul modello 730

Se non sai come accedere alle detrazioni fiscali del 2023, sei nel posto giusto. Abbiamo creato una guida completa sulle novità previste e sui metodi di compilazione del nuovo modello 730/2023.

7' di lettura

Con l’arrivo del mese di aprile, periodo in cui l’Agenzia delle Entrate pubblicherà online il nuovo modello 730, è bene informarsi su tutte le detrazioni fiscali disponibili per il 2023. In questo modo è possibile ammortizzare i costi in fase di dichiarazione dei redditi, ad esempio per chi ha figli a carico o ha sostenuto spese sanitarie e di ristrutturazione.

Visto che molti fanno confusione e non tutti sono esperti in materia fiscale, abbiamo creato un’apposita guida in cui ti spiegheremo non solo quali sono le possibili detrazioni fiscali nel 2023, ma anche come accedervi. 

Detrazioni fiscali: cosa sono

Prima di addentrarci nell’argomento, bisogna sottolineare che in fase di dichiarazione dei redditi è possibile trovare due voci simili ma diverse: deduzioni fiscali e detrazioni fiscali.

Entrambe rientrano tra le agevolazioni fiscali, ma ognuna di esse viene applicata secondo determinati criteri. In genere, le deduzioni fiscali vengono calcolate e rimosse direttamente dal reddito.

In poche parole, se Marco ha un reddito di 30.000 euro ed è idoneo ad avere 1.000 euro di deduzioni fiscali, le tasse da pagare verranno calcolate su un reddito di 29.000 euro. In questo senso, le deduzioni sono spesso legate ad attività come donazioni e assegni di mantenimento.

Dall’altro lato, le detrazioni fiscali vengono applicate al momento della dichiarazione dei redditi. Se Marco, con il suo reddito complessivo di 29.000 euro, deve pagare 9.000 euro di tasse ma ha diritto a detrazioni fiscali pari a 2.000 euro, allora riceverà una sorta di sconto, pagando quindi 7.000 euro

A tal proposito, le spese che rientrano tra le detrazioni fiscali possono essere spese come quelle relative a spese sanitarie, figli a carico o lavori di ristrutturazione.

Gestisci il tuo budget

Visualizza le tue spese e risparmi giornalieri per gestire al meglio il tuo budget.
Prova il calcolatore di budget

Detrazioni fiscali 2023: il modello 730 aggiornato

Il famoso modello 730, com’è accaduto in altri anni, è stato aggiornato con nuove detrazioni fiscali, di cui alcune sono ancora da ufficializzare. Per chi non lo sapesse o, comunque, per chi non ha mai fatto la dichiarazione dei redditi, il modello 730 è destinato generalmente a tutti i lavoratori dipendenti e ai pensionati.

Questo modulo consente di far sapere all’Agenzia delle Entrate, compilando gli appositi campi, la propria situazione reddituale, in modo da poter essere in regola col pagamento delle tasse. In genere gli esiti sono due: si dovranno saldare dei debiti o, in alternativa, verranno restituiti gli importi eccedenti già pagati durante l’anno. 

Elenco delle novità del 730/2023 per le detrazioni fiscali

Le novità per le imminenti detrazioni fiscali del 2023 sono diverse con il nuovo 730/2023

In particolare:

  • sono state nuovamente delineate le detrazioni per dipendenti, pensionati e redditi assimilati (limite reddituale per fruire della detrazione massima innalzato a 15.000 euro); 
  • è stato introdotto un nuovo assegno unico per figli a carico fino a 20 anni;
  • è presente un nuovo bonus per l’installazione di impianti elettrici con fonti rinnovabili;
  • si può accedere ad una detrazione per spese relative a esercizi fisici seguiti da professionisti, destinati a coloro che soffrono di patologie o disabilità fisiche;
  • è stato introdotto un nuovo credito di imposta per le ITS Academy, che va dal 30% al 60% a seconda del territorio in cui operano e del tasso di disoccupazione;
  • è stata introdotta, dal 1° gennaio 2022, la possibilità di beneficiare di una detrazione dall’imposta lorda del 75% per chi ha sostenuto interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • i giovani fino ai 31 anni avranno detrazioni fiscali del 20% sul canone di locazione, fino ad un massimo 2000 euro, a patto che abbiano un reddito inferiore a 15.493,71 euro.

A ciò si aggiungono, come incluso anche nel modello 730/2022, le detrazioni fiscali riguardanti il credito d’imposta prima casa per gli under 36, il Superbonus e il bonus mobili

Ovviamente, anche le spese “classiche” rientrano nelle possibili deduzioni fiscali, come vedremo qui sotto.

Elenco delle principali detrazioni fiscali per il 2023 

Adesso che sai cosa sono le detrazioni fiscali e a chi sono destinate compilando il modello 730, cerchiamo di capire quali sono le principali spese detraibili. Così facendo è possibile farsi un’idea di ciò su cui si può risparmiare in vista della dichiarazione dei redditi di quest’anno. 

Ecco una lista delle principali detrazioni fiscali previste per il 2023

  • detrazione per spese sanitarie e mediche;
  • detrazione per figli a carico;
  • detrazioni per spese di intermediazione immobiliare;
  • detrazioni per spese relative ad assicurazioni (es. assicurazione sulla vita);
  • detrazioni per spese relative a interessi passivi dei mutui;
  • detrazioni per spese di affitto e per istruzione universitaria o non universitaria (come il bonus affitto giovani);
  • detrazioni per spese di ristrutturazione;
  • detrazioni per spese relative a trasporti pubblici;
  • detrazioni per spese che soddisfano i criteri del Sismabonus, Bonus Facciate e Superbonus;
  • detrazioni per spese rientranti nei criteri del Bonus Mobili e del Bonus verde;
  • deduzioni fiscali per spese relative a donazioni (Onlus, associazioni, fondazioni culturali etc.)
  • detrazioni per spese relative ad asilo nido e attività sportive dei figli.

Per consultare un elenco completo, è possibile fare riferimento alle istruzioni per la compilazione pubblicate dall’Agenzia delle Entrate.

Elenco deduzioni fiscali 2023

Come già anticipato, oltre ad agevolazioni come la detrazione per figli a carico o la detrazione per spese sanitarie, è possibile beneficiare delle cosiddette deduzioni fiscali, riducendo il reddito complessivo su cui verranno applicate le tasse.

Per avere un quadro più chiaro, ecco un elenco delle possibili deduzioni fiscali a cui accedere quest’anno:

  • assegno di mantenimento;
  • deduzione per spese destinate a istituzioni religiose
  • deduzioni per assistenza e spese mediche destinate a disabili;
  • deduzioni per contributi destinati al Servizio sanitario nazionale;
  • deduzioni per contributi previdenziali e addetti ai servizi domestici. 

Inoltre, come già specificato sopra, le deduzioni si possono applicare anche per spese in favore degli enti non profit.

Come richiedere le detrazioni fiscali e le eventuali deduzioni

Richiedere le detrazioni fiscali non è complicato, ma bisogna fare attenzione durante la compilazione del 730/2023. In questo modo si eviterà di dichiarare informazioni sbagliate e rischiare di incorrere in problemi in caso di controlli da parte del Fisco. 

Il modulo è diviso in sezioni, e sono presenti alcune delle voci delle spese detraibili effettuate nel 2022. Nello specifico, la sezione delle spese si trova nel Quadro E - Oneri e Spese

Questo quadro è diviso in ulteriori sezioni in cui andranno inseriti gli appositi dati, ovvero:

  • I: spese detraibili al 19% o 26% (es. spese sanitarie);
  • II: spese che prevedono deduzioni fiscali;
  • III: detrazioni per spese relative a interventi edilizi, antisismici o che soddisfano i criteri del Bonus Verde;
  • IV: detrazioni per spese volte agli interventi di miglioramento energetico;
  • V: detrazioni d’imposta per canoni di locazione;
  • VI: altre spese fruire di ulteriori detrazioni d’imposta (per esempio, le spese per il mantenimento dei cani guida).

Il modulo può essere compilato in autonomia dal sito dell’Agenzia delle Entrate una volta pubblicato ufficialmente. Tuttavia, visto che si tratta di un argomento abbastanza delicato, può essere utile recarsi presso un CAF o affidarsi al proprio commercialista.

Devo conservare dei documenti specifici per accedere alle detrazioni fiscali?

In vista della dichiarazione dei redditi, è consigliabile conservare tutti i documenti relativi alle possibili detrazioni fiscali, magari tenendoli in un luogo sicuro e ben ordinati. 

In questo modo, nel caso in cui il Fisco chiedesse una verifica delle informazioni inviate dal cittadino, si evitano situazioni spiacevoli e multe salate, che possono andare dal 100% al 200% della maggiore imposta o del minor credito.

Inoltre, visto che il Fisco prevede la completa digitalizzazione delle procedure, è bene pagare sempre tramite pagamento elettronico con una carta di credito, di debito o prepagata, e conservare il relativo scontrino.

Al momento, le uniche eccezioni sono previste per spese relative a medicine, dispositivi medici e prestazioni sanitarie private o pubbliche. 

Conto corrente N26

Il conto 100% digitale senza spese di apertura o di gestione che ti semplifica la vita.
Lista d'attesa (nuova tabella)
Una mano elevata con in mano una carta Standard N26 trasparente.

Accedi alle detrazioni fiscali con N26

In vista della prossima dichiarazione dei redditi, avere tutte le proprie spese a portata di smartphone non può che ottimizzare i tempi. Optando per uno dei conti offerti da N26, potrai finalmente monitorare tutte le tue spese e risalire anche alle spese più datate in una manciata di click.

Inoltre, beneficerai di elevati standard di sicurezza, con la possibilità di pagare in modalità contactless e prelevare senza carta se necessario. Dai un’occhiata ai nostri conti e scegli quello che più preferisci!


Questo articolo è stato scritto estrapolando informazioni provenienti da fonti e siti ufficiali, cercando di spiegare il tutto nel modo più semplice possibile ma allo stesso tempo mantenendo la massima accuratezza. Tuttavia, N26 non è un sito governativo e, di conseguenza, potrebbe non essere aggiornato in tempo reale circa eventuali modifiche delle normative. Ti invitiamo quindi a consultare sempre il sito dell’Agenzia delle Entrate, fonte ufficiale di conoscenza delle norme fiscali in vigore in Italia.

Articoli simili all'argomento

Di N26

Love your bank

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento ai fogli informativi. Limitazioni alla nuova clientela N26. La Succursale Italiana di N26 è stata recentemente oggetto di un provvedimento da parte della Banca d'Italia.

Articoli correlati

Ti potrebbero anche interessare...
Una statua raffigurante la Giustizia.

Legge di bilancio 2022: scopri tutte le novità

Leggi la nostra guida ai principali cambiamenti introdotti dalla nuova legge di bilancio 2022.

Bonus affitto giovani: come funziona e come richiederlo

Il bonus affitto giovani è un’agevolazione fiscale che consente di ottenere una detrazione del 20% sull’affitto. Ecco una guida completa.

una calcolatrice e una penna appogiati su un quaderno.

Scaglioni IRPEF 2023: quali sono e come si calcola

Con la Legge di Bilancio 2022 sono stati definiti i nuovi scaglioni IRPEF 2023. Come si effettua il calcolo? Ecco una guida completa su cosa sono le ritenute IRPEF e come funzionano.