
Cos’è un investimento? Definizione e principi fondamentali
Investire significa utilizzare risorse finanziarie con l’obiettivo di ottenere un profitto. In questa guida ti spiegheremo come iniziare e quali sono i principi fondamentali da considerare.
7' di lettura
- Fai crescere il tuo patrimonio: Investire è un potente strumento per raggiungere obiettivi finanziari, come risparmiare per la pensione o l'acquisto di una casa.
- Conosci i rischi: Prima di investire, è cruciale comprendere i rischi. Il valore degli investimenti può variare, e potresti anche perdere denaro.
- Diversifica: Riduci i rischi diversificando il tuo portafoglio. Investi in vari asset come azioni, obbligazioni e immobili.
Al giorno d’oggi, sapere cos’è un investimento può fare la differenza per coloro che vogliono raggiungere un determinato obiettivo economico. In poche parole, un investimento rappresenta l’utilizzo di una risorsa con lo scopo di ottenere un profitto nel breve, medio o lungo termine.Le risorse possono essere di vario tipo, dal bene fisico al bene digitale, fino ai più comuni prodotti finanziari tra cui quelli del mercato azionario, delle obbligazioni e dei fondi di investimento. Spesso, però, si fa molta confusione tra investimento e risparmio, e si possono riscontrare diverse difficoltà quando è il momento di cominciare a investire in modo autonomo.In questo articolo ti spiegheremo cosa significa investire e quali sono le tipologie di investimento più diffuse, con un focus particolare sulla creazione di una strategia efficace.
Cos'è un investimento: definizione e significato
Il tuo conto online
Apri il conto corrente dei tuoi sogni in pochi minuti, direttamente dal tuo smartphone.
Apri il tuo conto N26
Le tipologie di investimento più diffuse
- Azioni: quote di proprietà di una società dal prezzo variabile a seconda delle condizioni di mercato
- Obbligazioni: titoli di debito emessi da enti pubblici o privati, che prevedono l'erogazione di un prestito in cambio della restituzione più gli interessi
- Immobili: case, appartamenti e terreni che possono essere comprati con lo scopo di ottenere un rendimento nel lungo termine attraverso un affitto o, comunque, ristrutturando e rivendendo a un prezzo più alto
- Fondi comuni di investimento: i fondi comuni consentono di ottenere un buon livello di diversificazione senza dover essere gestiti manualmente dall’investitore, l’ideale per chi ha poco tempo a disposizione
- Materie prime: se ti appassionano le materie prime come l'oro e l'argento, puoi acquistarle fisicamente o investire tramite piattaforme di scambio digitali, in attesa di un rialzo del loro valore nel tempo
Come funzionano gli investimenti? I principi fondamentali
Scopri N26 Spaces
Usa N26 Spaces per organizzare facilmente i tuoi soldi e risparmiare per i tuoi obiettivi.
Scopri i vantaggi di un sottoconto
Come iniziare a investire?
Investimenti a breve termine vs investimenti a lungo termine

Investi facilmente ovunque tu sia con N26
Far fruttare il tuo denaro non è mai stato così facile come con N26. Accedi a strumenti digitali per investire il tuo denaro senza essere un esperto di finanza – inizia a fare trading e metti da parte fondi per investimenti, azioni o ETF. Dimentica la burocrazia e gestisci il tuo capitale rapidamente e in modo sicuro da casa, con totale trasparenza.
Inoltre, con Spaces puoi gestire efficientemente i tuoi investimenti. Fai il primo passo e inizia a investire in borsa in modo facile e intuitivo.
FAQs
- Obbligazioni: Sono prestiti a governi o aziende che offrono pagamenti di interessi e restituiscono il capitale alla scadenza.
- Fondi comuni di investimento: Raccolgono denaro da investitori per acquistare una varietà di titoli.
- ETF: Simili ai fondi comuni, ma scambiati in borsa come azioni.
- Immobili: Investimenti in proprietà fisiche.
- Conti pensionistici: Conti con vantaggi fiscali per il risparmio a lungo termine. Ricerca e valuta i pro e i contro di ciascun tipo prima di investire.
- Obiettivi finanziari: Hai bisogno di rendimenti alti o bassi?
- Orizzonte temporale: Quanto tempo puoi investire il tuo denaro?
- Situazione finanziaria: Quanto puoi permetterti di perdere?
- Personalità: Sei a tuo agio con il rischio o preferisci opzioni conservative?
- Non fare abbastanza ricerca.
- Tentare di cronometrare il mercato.
- Investire basandosi sulle emozioni o su tendenze momentanee.
- Non diversificare il portafoglio.
- Ignorare le commissioni e i costi degli investimenti.
Azioni: Rappresentano una quota di proprietà in una società e variano in valore.
La tua tolleranza al rischio dipende da:
Diversificare significa spargere gli investimenti tra diverse classi di attività per ridurre il rischio. Se un'area scende, un'altra potrebbe salire, bilanciando le perdite.
Inizia con app di investimento che richiedono depositi minimi. Investi in fondi indicizzati o ETF per una diversificazione economica. I robo-consulenti possono gestire i tuoi investimenti a basso costo
Articoli simili all'argomento
DI N26Love your bank
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.
Articoli correlati
Ti potrebbero anche interessare...INVESTIREImposte e investimenti: cosa devi sapereQuando si percepisce un reddito da investimento, è probabile che i guadagni vengano tassati. Ti mostriamo i vari tipi di reddito da investimento, le modalità di tassazione e molto altro.
7' di lettura
INVESTIREGuida agli investimenti ESG: cosa sono, come funzionano e perché stanno diventando sempre più rilevanti di anno in annoAnalisi sugli investimenti ESG e i motivi per cui vale la pena di prenderli in considerazione nella tua strategia finanziaria
7' di lettura
INVESTIRECosa si intende per equity: definizione, funzionamento e opportunità di investimentoGuida completa per comprendere l’equity e sapere come utilizzare questa forma di investimento.
5' di lettura