Tutto sulla banca: le preoccupazioni legate ai soldi sono universali
Come ti senti se pensi alle tue finanze? Lo abbiamo chiesto a 10.000 persone in Europa e negli Stati Uniti. Ecco cosa ci hanno risposto.
3' di lettura
La soluzione a gran parte dei nostri problemi? Il denaro… O almeno spesso è così. Del resto, è grazie ai soldi che possiamo permetterci un tetto sopra la testa, cibo per noi e i nostri cari e, ogni tanto, qualche sfizio. Ma di questi tempi, per molti di noi la realtà è ben diversa: i soldi sono una causa costante di stress e ansia. E mai come ora avere sotto controllo la gestione delle proprie finanze si rivela fondamentale.Per dare il via alla nostra campagna #tuttosullabanca, abbiamo chiesto a 10.000 consumatori in Europa e negli Stati Uniti* cosa provano pensando alle proprie finanze. Le risposte ci danno moltissimi spunti interessanti. Quasi la metà di loro (più precisamente il 49%) confessa di essere preoccupata per le proprie finanze, in netto contrasto con appena il 27% che afferma di averne il pieno controllo. E così scopriamo che, oltre a essere preoccupati, siamo nervosi, sotto pressione e parecchio confusi. Per alcuni la situazione è persino peggiore: tra gli intervistati, il 15% si definisce sopraffatto dalla propria situazione finanziaria.
Le preoccupazioni finanziarie si riflettono sulla nostra quotidianità
In ogni Paese che ha partecipato al sondaggio, sembra che la maggior parte delle persone associ emozioni negative al denaro, specialmente in Germania (84%), Spagna (82%) e Italia (78%). I soldi sembrano essere un motivo di stress anche a prescindere dal sesso.
L'ABC della banca
Scopri risposte semplici alle domande più complesse sulla finanza.
E non è tutto. Le preoccupazioni legate al denaro si riflettono sul modo in cui affrontiamo la vita in senso più ampio: il 39% dice di aver paura di correre rischi, a differenza del 34% che li accetta di buon grado. Il desiderio di sicurezza è una conseguenza comprensibile delle nostre preoccupazioni finanziarie, ma significa anche che spesso preferiamo non cambiare le cose. E infatti molti dei nostri intervistati non hanno mai pensato di cambiare banca, pur sapendo che potrebbe essere una soluzione per gestire il proprio denaro in modo più efficace.
Pianificare il futuro: uno sforzo costante
Spesso, le nostre costanti preoccupazioni economiche ci impediscono di pianificare il futuro. E se facciamo programmi, è solo perché temiamo che le cose possano andare anche peggio. Poco più della metà dei consumatori afferma di avere obiettivi di risparmio a lungo termine e, di questa metà, il 36% riesce a mettere da parte solo pochi spiccioli in vista di tempi peggiori. Questa percentuale è ben più alta di quella che risparmia per la pensione, la prima casa o il futuro dei propri figli.Ma le cose non devono per forza andare così. Se non possiamo fare piani per il futuro, non riusciremo mai ad avere il pieno controllo delle nostre finanze. Di conseguenza, questi sentimenti negativi continueranno a farci vedere tutto nero. È proprio per questo che abbiamo lanciato la campagna The Big Banking Chat - Tutto sulla banca: per fornire alle persone tutte le informazioni e gli strumenti di cui hanno bisogno per gestire al meglio le proprie finanze e il loro rapporto con la banca.Ti va di cambiare le cose? Dai un'occhiata al nostro blog e scopri subito i nostri consigli per risparmiare senza sforzo.
Conto corrente N26
Il conto 100% digitale senza spese di apertura o di gestione che ti semplifica la vita.
*Il sondaggio è stato svolto nell’aprile 2020 dall’istituto londinese Sapio per conto di N26 e ha coinvolto 10.106 consumatori in Europa e negli Stati Uniti.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.