
Cosa fare in caso di smarrimento del bancomat o della carta di credito? Una guida veloce
Cosa fare in caso di smarrimento della carta di credito o del tuo bancomat? Scoprilo nella nostra guida dedicata.
4' di lettura
Cosa fare in caso di smarrimento del bancomat o della carta di credito? Una guida veloce
La usi tutti i giorni per gli acquisti più disparati: al supermercato, in negozio, perfino al cinema. La tua carta, che sia di debito, di credito o prepagata, non solo è una fidata alleata per le tue spese, ma ti offre la tranquillità e la sicurezza di pagare in modo veloce e senza contatto.
Può succederti però, all’improvviso in un giorno qualsiasi, di non averla con te come sempre. Dove può essere finita? Per prima cosa, non lasciare che il panico prenda il sopravvento. Questo avvenimento, infatti, è più comune di quanto pensi! Ci sono degli accorgimenti da seguire per mantenere il tuo denaro al sicuro e non lasciare che lo smarrimento della tua carta rovini la tua giornata. Vediamo quali sono.
Viaggia senza stress

Step 1: congelare o bloccare la mia carta di debito o di credito?
Si tratta della prima domanda che tutti tendono a porsi quando smarriscono la propria carta. Anche se probabilmente richiedere il blocco della tua carta e ottenerne una nuova ti sembrerà essere l’opzione migliore per garantire la sicurezza del tuo denaro, forse è ancora troppo presto per farlo. In questa fase, infatti, non è ancora il momento di perdere le speranze di ritrovare la tua carta!
Detto questo, non è nemmeno certo che tu non abbia davvero smarrito la tua carta o che questa non sia finita nelle mani di qualcun altro, quindi mettere al sicuro il tuo denaro preventivamente è fondamentale. Non serve necessariamente cancellare la carta. Contatta subito il numero verde della tua banca o del tuo circuito di credito per sapere se offrono il blocco o il congelamento della carta di debito, credito o bancomat, almeno finché non avrai la certezza assoluta di non averla semplicemente lasciata in un posto diverso dal solito. Annota la data e l’ora della conversazione telefonica e il nome della persona con cui hai parlato, nonché l’eventuale codice di blocco. Queste informazioni ti potranno essere utili nei primi momenti di confusione per assicurarti di aver effettivamente portato a termine il blocco della carta; inoltre, ti serviranno se successivamente ritroverai la tua carta e vorrai richiederne lo sblocco.
Step 2: ripercorri i tuoi passi
Dopo aver congelato o bloccato la tua carta potrai ritrovare un po’ di tranquillità: i tuoi fondi sono al sicuro. Ora puoi concederti un po’ di calma per pensare a cosa può essere capitato alla tua carta.
È arrivato il momento di accertarti se hai veramente perduto la tua carta oppure no. Comincia ponendoti queste domande:
- Qual è l’ultima occasione in cui hai utilizzato la tua carta? Segnati la data e l’ora. Dovrai ripercorrere i tuoi passi da quel momento fino a quando hai realizzato di non averla. Forse l’hai lasciata a casa? O nella tasca della giacca? Comincia cercando tra le tue mura ed eventualmente negli spazi limitrofi: il giardino, il garage, la tua auto, ecc. Non dimenticare di controllare che la tua carta non sia finita nella cesta dei panni sporchi, magari infilata distrattamente in una tasca. Sei in vacanza? Ispeziona le valigie, la tua stanza, e chiedi alla reception, al gestore o proprietario del luogo in cui hai pernottato se qualcuno ha trovato la tua carta.
- Quali attività hai svolto dall’ultimo momento in cui hai utilizzato la tua carta per l’ultima volta? Se hai frequentato posti come la palestra, o locali, ristoranti, bar, ecc., cerca subito i loro contatti telefonici e chiamali oppure recatici di persona, per accertarti che non l’abbiano nel frattempo trovata. Se si tratta di circostanze in cui ti ha accompagnato qualcuno, contatta queste persone e chiedi loro se hanno notato qualcosa.
Se, invece, ripercorrendo i tuoi passi all’indietro non hai ancora scoperto dov’è finita la tua carta, potrebbe essere stata rubata. Pensa se hai notato dettagli come un contatto fisico apparentemente casuale sui mezzi pubblici, oppure in mezzo alla folla: ad un malintenzionato servono solo pochi secondi per agire.
Step 3: cosa fare se la tua carta è davvero smarrita o è stata rubata o clonata
Dopo aver cercato dappertutto, hai finalmente la certezza di avere smarrito la tua carta. In questo caso, contatta la tua banca e chiedi di cancellarla e di ottenerne un’altra. Segui le istruzioni che ti forniranno per la sostituzione e la denuncia
Se hai scoperto che la tua carta è stata rubata oppure hai notato delle transazioni irregolari, informa subito la tua banca o circuito di credito e sporgi denuncia di smarrimento del tuo bancomat o carta di credito presso le forze dell’ordine. Per informazioni più dettagliate, tra cui il numero verde da chiamare in caso di smarrimento di carte di credito, prepagate e bancomat, ti rimandiamo a questo articolo di Altroconsumo.
Proteggi i tuoi beni
Gioca in anticipo
Insomma, smarrire una cosa così importante come il proprio bancomat o carta di credito non è sicuramente un’esperienza piacevole, ma l’importante è non lasciarsi prendere dallo sconforto. Si tratta di un’eventualità che può sempre accadere, quindi aggiungi alla tua rubrica i numeri verdi della tua banca o del tuo circuito di credito per gestire immediatamente un’eventualità come questa. E per evitare di non avere più disponibilità finanziaria, soprattutto in viaggio, ti consigliamo di portare con te, se le possiedi, più carte di pagamento, magari mettendole in cassaforte o lasciandole alla reception dell’albergo al tuo arrivo, così potrai utilizzarle in caso di necessità. Così facendo, nessuno smarrimento fermerà la tua vacanza!
Ho smarrito la mia carta di debito, come faccio a prelevare?
In caso di smarrimento o furto della tua carta di debito, puoi prelevare contanti da uno sportello ATM selezionando l’opzione "operazione senza carta".
In alternativa, puoi recarti presso la filiale più vicina della tua banca ed effettuare un prelievo allo sportello.
Devo bloccare la mia carta di debito?
In caso di smarrimento o furto della tua carta di debito, devi bloccarla o annullarla quanto prima e richiedere una nuova carta. Per maggiori informazioni, ti consigliamo di contattare la tua banca.
Come annullare una carta di debito?
Contatta la tua banca e comunica lo smarrimento o il furto della tua carta per bloccarla o annullarla.
Cosa devo fare se smarrisco la mia carta di debito durante un viaggio?
In caso di smarrimento della tua carta di debito all’estero, segui la stessa procedura prevista nel tuo paese di residenza:
- Contatta la tua banca e blocca la carta
- Controlla i movimenti sul tuo conto
- Se la carta ti è stata rubata, sporgi denuncia alla polizia
- Richiedi una nuova carta
Di N26
Love your bank
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento ai fogli informativi. Limitazioni alla nuova clientela N26. La Succursale Italiana di N26 è stata recentemente oggetto di un provvedimento da parte della Banca d'Italia.
Tutti i buoni motivi per viaggiare in Irlanda
7' di lettura
Tutti i buoni motivi per viaggiare in Olanda
9' di lettura
Tutti i buoni motivi per viaggiare in Spagna
7' di lettura
Tutti i buoni motivi per viaggiare in Francia
7' di lettura
Come viaggiare con pochi soldi
6' di lettura
Articoli correlati
Ti potrebbero anche interessare...Viaggiare in bici: i migliori itinerari in Italia e in Europa
Scopri i migliori itinerari in bici da percorrere in Europa adatti alla tua vacanza.
Tutti i buoni motivi per viaggiare in Irlanda
Scopri l’Irlanda, cosa vedere e come prepararti a un’esperienza unica: consigli pratici e suggerimenti sui luoghi imperdibili.
Tutti i buoni motivi per viaggiare in Spagna
Mare e montagna, relax e divertimento sfrenato, cibo e cultura: viaggiare in Spagna è tutto questo, e molto altro ancora.