
Fideiussione bancaria: cos’è, come funziona e quanto costa
Come funziona la fideiussione e cosa significa garanzia bancaria? Ecco tutto ciò che devi sapere.
5' di lettura
Hai appena deciso di andare a vivere in una nuova casa e ti stai chiedendo cos’è la garanzia bancaria, conosciuta anche come fideiussione bancaria?
In sintesi, la fideiussione rappresenta un obbligo personale da parte del fideiussore nei confronti del creditore, in modo da garantire l’adempimento di un’obbligazione da parte di un terzo soggetto, ovvero il debitore.
In altre parole, se una persona che ha un debito non ha i fondi necessari per rimborsarlo, sarà un soggetto terzo (il fideiussore) a effettuare il pagamento, in modo che vengano rispettati i termini dell’accordo tra le due parti originarie. Continua a leggere per scoprire come funziona la fideiussione bancaria, cosa comporta e quanto costa.
Garanzia bancaria: come funziona la fideiussione bancaria
Abbiamo appena detto che la garanzia bancaria consente a un debitore di garantire al creditore l’adempimento delle sue obbligazioni tramite l’aiuto di un soggetto terzo.
Secondo l’articolo 1936 del codice civile, “è fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui. La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza”.
Capire come funziona la fideiussione bancaria per affitto o altri scopi è abbastanza semplice. Innanzitutto, si individuano 3 soggetti: fideiussore (la banca, nel caso della fideiussione bancaria), creditore e debitore.
Dopodiché si stipula il contratto, che fa scattare la responsabilità di debitore e banca verso il creditore, con quest’ultimo che potrà pretendere il pagamento da uno o l’altro soggetto senza distinzione.
La differenza sostanziale con altre soluzioni di garanzia (ad esempio pegno o ipoteca), sta nel fatto che il creditore è garantito dall’obbligo assunto da un soggetto e non da un tributo relativo a un bene specifico. In più, nel contratto di garanzia bancaria può essere incluso un elemento aggiuntivo:
- Beneficio di escussione: il creditore, prima di chiedere il pagamento al fideiussore, dovrà rivolgersi al debitore originario. Soltanto nel caso in cui il debitore non adempie, il creditore potrà rivolgersi alla banca
Inoltre, va aggiunto che esistono diversi tipi di garanzia bancaria, tra cui:
- Fideiussione bancaria, ovvero la forma di fideiussione appena descritta
- Fideiussione bancaria per affitto, utilizzata dai locatori per avere maggiori garanzie sul ricevimento del canone d’affitto
- Fideiussione per rimborsi IVA, richiesta nei casi di contribuenti che chiedono rimborsi del credito IVA
Di seguito ci concentreremo maggiormente sulla fideiussione bancaria per affitto, una delle forme più utilizzate per ottenere garanzie dai debitori.
Fideiussione bancaria per affitto: come funziona
Prima di vedere come funziona la fideiussione bancaria per affitto, va sottolineato che il debitore può rivolgersi a due enti distinti: la banca o una compagnia assicurativa.
In entrambi i casi, l’inquilino viene coperto nel caso in cui non riesca a pagare l’affitto al locatore, che si tratti di un immobile ad uso abitativo o commerciale. La differenza, nella prassi (per quanto il contratto o l’atto di fideiussione possa prevedere condizioni diverse), sta nel fatto che se ci si rivolge a una banca, il canone viene rimborsato al locatore nel momento in cui questo ne fa richiesta.
Nel caso di compagnie assicurative, sempre nella prassi, la fideiussione bancaria per affitto prevede il rimborso al proprietario solamente nel momento in cui questo sfratta l’inquilino, con tempistiche indubbiamente più lunghe.
Fideiussione bancaria: costi
Viste le forme di tutela previste, la fideiussione bancaria ha dei costi da tenere assolutamente in considerazione, in modo da non avere sorprese spiacevoli nel momento in cui si decide di andare a vivere da soli.
Ovviamente, i costi variano a seconda dell’ente (assicurativo o bancario) e della compagnia scelta. Se volessimo fare una media delle spese previste, possiamo dire che all’incirca si paga l’1-2% dell’importo totale richiesto, con interessi variabili tra lo 0,75% e il 3%.
Il calcolo effettivo viene fatto al momento della stipula del contratto, in quanto vengono valutati i patrimoni, l’importo effettivo richiesto e altri fattori determinati dall’istituto di credito selezionato.
Inoltre, va specificato che alcune banche richiedono un deposito cauzionale, che sarà trattenuto nel caso in cui non si riescano a rispettare i termini del contratto stipulato per la fideiussione.
Fideiussione bancaria: esempio per un affitto
Basandoci sempre sulla fideiussione bancaria per affitto, cerchiamo di fare un esempio pratico per capire quanto potrebbe costare una forma di garanzia bancaria di questo tipo.
Ribadiamo nuovamente che il locatore, in questo caso, può richiedere una fideiussione come garanzia bancaria per il versamento del canone mensile nel caso in cui l’inquilino non dovesse riuscire a pagare.
Supponendo l’affitto di un appartamento dal costo di 500 € mensili, pari quindi a 6.000 € l’anno, il calcolo da fare per individuare i costi per la fideiussione bancaria è il seguente:
Calcolo fideiussione bancaria per affitto: 50 € (costo fisso) + 2% di 6.000 €, ovvero 120 €.
Di conseguenza, il costo annuale per la fideiussione è di 170 €, cifra che può variare a seconda dell’istituto bancario scelto. Vanno poi considerati i tassi di interesse, anch’essi variabili.
Lo stesso calcolo può essere eseguito per capire quanto costa una fideiussione bancaria per l’acquisto di una casa. Ad esempio, se dobbiamo garantire una copertura di 50.000 €, il calcolo da effettuare sarà il seguente:
Costo fideiussione bancaria acquisto casa: 50 € (costo fisso) + 1% di 50.000 € (500 €) = 550 €
Anche in questo caso, il costo varia in base all’istituto di credito, tenendo conto anche dei tassi di interesse.
Fideiussione bancaria per affitto: documenti necessari
Ora che sappiamo i costi per la fideiussione bancaria e come funziona, cerchiamo di capire quali sono i documenti necessari per fare una richiesta del genere in caso di garanzia bancaria per un affitto.
Il processo richiede i seguenti documenti:
- Buste paga e modello CUD
- Dichiarazione dei redditi
- Documenti d’identità (carta d’identità e codice fiscale)
- Copia del contratto di locazione e certificato camerale (quest’ultimo solo in caso di immobili commerciali)
In alcuni casi, potrebbero essere richiesti documenti aggiuntivi a seconda dell’istituto di credito scelto, ma quelli sopracitati sono generalmente i più importanti.
Conto corrente N26

Risparmia in modo intelligente con N26
Noi di N26 pensiamo che risparmiare in modo intelligente sia la chiave per evitare sorprese a fine mese. Che tu abbia deciso di affittare un immobile con garanzia bancaria o effettuare un acquisto importante, avere qualcosa da parte ti aiuterà sicuramente ad affrontare tutte le spese del caso.
Creando spazi separati dai tuoi fondi con funzionalità come Spaces, potrai risparmiare per i tuoi obiettivi futuri in modo semplice e veloce. Scopri i conti N26 per saperne di più!
Articoli simili all'argomento
Di N26
Love your bank
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento ai fogli informativi. Limitazioni alla nuova clientela N26. La Succursale Italiana di N26 è stata recentemente oggetto di un provvedimento da parte della Banca d'Italia.
Tasso BCE, cosa succede quando gli interessi aumentano
11' di lettura
Banking basics: le norme bancarie dell’UE
8' di lettura
Potere d’acquisto: che cos'è e come si calcola
6' di lettura
Banking basics: conosci il tuo conto bancario
6' di lettura
Articoli correlati
Ti potrebbero anche interessare...Commissioni sui pagamenti e prelievi all’estero
Quali commissioni ti vengono addebitate su pagamenti e prelievi quando usi la tua carta all’estero? Leggi il nostro articolo per scoprirlo.
Stagflazione: significato e conseguenze
Economia in stagnazione e prezzi in crescita: ecco cos’è lo strano fenomeno chiamato stagflazione. Continua a leggere per scoprirne cause e conseguenze.
Tasso BCE, cosa succede quando gli interessi aumentano
Scopri cosa sono i tassi d’interesse, come funziona il tasso BCE, perché aumenta e quali possono essere le conseguenze.