Un conto corrente per studenti è un ottimo strumento per aiutarti a mettere da parte un bel gruzzolo durante l’università. Ma cosa sono i conti correnti per studenti e come funzionano? Qual è il migliore per far lievitare il tuo saldo? Abbiamo risposto a tutte queste domande e a molte altre ancora.
Che cos’è un conto corrente per studenti?
In parole povere, si tratta di un conto di deposito progettato specificamente per gli studenti. Per aprirne uno devi essere iscritto all’università e presentare documenti che lo dimostrino. In cambio avrai diritto a tanti vantaggi, che possono includere:
- Uno scoperto più generoso
- Sconti sugli abbonamenti per i mezzi di trasporto
- Una carta di debito personalizzata
- Un abbonamento gratuito ad Amazon Prime Student
Conto corrente e conto deposito: qual è la differenza?
Puoi mettere al sicuro il tuo denaro sia in un conto corrente, sia in un conto deposito. Ma quali sono le differenze principali?
- Tasso d’interesse (ovvero l’interesse corrisposto dalla tua banca sul denaro da te risparmiato):
- Conto corrente: solitamente ha tassi d’interesse molto bassi, o addirittura nulli.
- Conto deposito: ha tassi d’interesse più alti. Ad esempio, una banca potrebbe offrire un conto deposito con un tasso del 2,4% sul loro conto di deposito vincolato.
- Accesso ai tuoi soldi:
- Conto corrente: di solito ti offre una carta di debito da usare per qualsiasi tipo di transazione.
- Conto deposito: per accedere al tuo denaro, devi prima trasferirlo in un conto corrente.
- Costi per poter accedere ai tuoi soldi:
- Conto corrente: a meno che il tuo conto non sia scoperto, puoi accedere gratuitamente al tuo denaro
- Conto deposito: potrebbero esserci tariffe e limiti per accedere al tuo denaro, soprattutto se il tuo è un conto vincolato.
La banca A, ad esempio, ti offre la possibilità di prelevare denaro dal tuo conto, ma in tal caso perderai gli interessi per il periodo in cui i soldi sono stati depositati sul tuo conto.
Come aprire un conto corrente per studenti?
Per aprire un conto corrente per studenti basta andare sul sito della banca da te scelta e individuare il conto che ti interessa. Dovrai poi seguire uno dei seguenti passaggi:
- Generalmente, se sei già cliente della banca in questione, potrai accedere al tuo profilo di online banking e aprire subito il nuovo conto.
- Se non sei ancora cliente della banca in questione, dovrai firmare un contratto e fornire alcuni documenti per confermare la tua identità e il tuo indirizzo di residenza. Se hai scelto un conto corrente per studenti, dovrai anche dimostrare la tua iscrizione all’università.
Quali documenti ti servono per aprire un conto corrente per studenti?
Vuoi aprire un conto corrente per studenti e hai addirittura già scelto quello che ti interessa. Quali documenti ti servono? Un documento d’identità, una prova di residenza e la conferma dell’iscrizione all’università. Esistono diverse opzioni, che possono variare a seconda della banca:
Per provare la tua identità, puoi presentare:
- Passaporto
- Patente di guida
- Carta d’identità EU/EEA
- Permesso di soggiorno biometrico
Per provare la tua residenza, puoi presentare:
- Patente di guida
- Estratto conto
- Estratto della carta di credito
- Bolletta (elettricità, acqua, gas, ecc.)
- Contratto di mutuo
- Dichiarazione dell’Agenzia delle Entrate
Per provare la tua iscrizione all’università:
- Il tuo badge
- Una lettera della tua università
- Un’eventuale lettera da parte del tuo datore di lavoro, se stai partecipando a uno stage per l’università
Qual è la somma minima che uno studente universitario dovrebbe avere sul suo conto?
Idealmente, il tuo obiettivo dovrebbe essere avere sei mesi di spese di riserva nel tuo conto deposito. Se il tuo frigo si rompe di colpo, la macchina si guasta all’improvviso o devi affrontare una qualsiasi altra spesa inaspettata, un buon fondo di emergenza non solo ti permette di fronteggiare la situazione, ma ti libera anche da una buona dose di stress. Non dimenticare di tenere in considerazione questi aspetti:
- Affitto
- Spese per il cibo
- Bollette
- Spese ricorrenti (abbonamento dello smartphone, abbonamento in palestra, ecc.)
- Viaggi e mezzi pubblici
Certo, si tratta di una somma difficile da mettere da parte in una sola volta. Prova a porti un obiettivo iniziale di 500 €. Con N26, puoi impostare uno spazio, o un conto separato dallo spazio principale per raggiungere un obiettivo specifico, per monitorare esattamente la velocità con cui i tuoi risparmi crescono. Ti aiuterà a tenere d’occhio i tuoi soldi e ti darà la motivazione che cerchi!
Come aprire un conto corrente per studenti online con N26
Là fuori ti aspettano tanti tipi di conti corrente: sceglierne uno può rivelarsi non facile. Hai preso in considerazione N26? Il conto corrente zero spese di N26 offre tanti vantaggi, perfetti proprio per gli studenti: tutte le operazioni avvengono online, quindi non devi perdere tempo prezioso per andare in filiale; per non parlare dell’app, pratica e immediata per i nativi digitali.
Per aprire un conto corrente per studenti online con N26 ti ci vorranno solo pochi minuti:
- Vai su n26.com
- Scarica l’app N26 sul tuo smartphone
- Conferma la tua email, i tuoi dati personali e l’indirizzo di spedizione
- Seleziona il tipo di conto che ti interessa
- Verifica la tua identità
- Deposita denaro sul tuo nuovo conto tramite bonifico bancario
… e voilà: il tuo conto corrente per studenti è pronto per essere utilizzato. Inizia oggi a risparmiare!
Cosa ti offre N26
Il nostro obiettivo è rendere le operazioni di banking più accessibili a tutti. Per questo ti offriamo una serie di articoli che trattano di economia, finanza e di tutto l’universo che ruota intorno alle operazioni bancarie. Fidati: è più semplice che dire IBAN.