Le frodi online aumentano sempre di più, costringendoci a essere più vigili quando navighiamo online. Continua a leggere per scoprire come proteggere al meglio la tua identità digitale.
4' di lettura
Negli ultimi anni, il mondo digitale ha guadagnato sempre più importanza nelle nostre vite, anche a causa della pandemia e di continue innovazioni tecnologiche, come l’introduzione del metaverso. Questo vale anche per le frodi online, che sono aumentate in modo esponenziale e ci hanno costretto a essere più vigili quando navighiamo online. In quest’articolo, ti forniremo i migliori consigli per proteggere la tua identità digitale e navigare in tutta sicurezza.
Che cosa significa “identità digitale”?
La tua identità digitale è rappresentata dalle informazioni identificative che le persone possono trovare su di te online: immagini, video, pagine web, post di blog, profili e post sui social media, ma anche informazioni personali, indirizzi IP o indirizzi email.Chi è in grado di accedere alle tue informazioni digitali? Le aziende possono accedere ai tuoi dati personali tracciando le tue abitudini di spesa per poi utilizzarle a scopi commerciali, ma anche i truffatori, che tracciano i tuoi dati e li utilizzano in modo fraudolento. In Europa, la tua identità digitale è protetta dal GDPR (General Data Protection Regulation), che è stato adottato nel 2016 dal Parlamento europeo. Il GDPR obbliga le organizzazioni che raccolgono dati personali online a garantire che questi ultimi siano protetti. Tuttavia, il mondo digitale è ancora lontano da rispettare pienamente questo regolamento, ecco perché ti consigliamo di fare sempre attenzione quando navighi online.
Perché proteggere la propria identità digitale?
Quando realizzi quante sono le informazioni su di te a cui è possibile accedere online, capisci perché è così importante proteggere la tua identità digitale. Il crimine informatico sta infatti aumentando principalmente a causa del furto d’identità, che avviene quando le informazioni personali di una persona vengono raccolte (legalmente o illegalmente) da fonti online. Ad esempio, un truffatore potrebbe raccogliere i tuoi dati bancari tramite un tentativo di phishing e prosciugare il saldo del tuo conto, oppure potrebbe hackerare il tuo indirizzo email, rubare la tua identità digitale e utilizzarla per truffare altre persone. Le conseguenze possono essere molto gravi, sia dal punto di vista finanziario che professionale e personale. Ecco perché proteggere la tua identità digitale è fondamentale, oltre a darti il pieno controllo sulla tua immagine online. Sapevi che buona parte dei datori di lavoro cerca su Google le persone che si candidano nella loro azienda? In questo senso, proteggere la tua identità digitale può evitare che dati sensibili vengano visualizzati da qualcuno che effettua una ricerca su di te sul web.
La sicurezza in N26
La tua sicurezza è la nostra priorità. Segui i nostri consigli per proteggerti online.
Tenere la tua identità digitale sotto controllo al 100% può risultare complicato, perché talvolta alcuni dati vengono pubblicati da terzi. La buona notizia è che ci sono molte soluzioni che puoi adottare per proteggere i tuoi dati.Ecco una lista di suggerimenti che possono aiutarti a proteggere la tua identità digitale:
Installa un buon antivirus sul tuo computer
Aggiorna regolarmente le app e il software di sistema
Utilizza l’autenticazione a due fattori, quando possibile (ad esempio per accedere alla tua posta elettronica o al tuo conto in banca)
Utilizza una rete privata virtuale (VPN), specialmente quando ti connetti a una rete WiFi pubblica
Cancella regolarmente la cronologia delle ricerche e i cookie sul tuo motore di ricerca per evitare che i siti che hai visitato conservino i tuoi dati
Utilizza browser sicuri
Digita regolarmente il tuo nome nei motori di ricerca e controlla i risultati
Non effettuare mai operazioni finanziarie quando ti connetti a una rete WiFi pubblica o su siti non sicuri (che non mostrano il simbolo del lucchetto nella barra dell’indirizzo
Utilizza un indirizzo email che non contenga il tuo nome quando effettui pagamenti online o ti registri su un sito web.
Proteggere la tua identità digitale sui social media
Al giorno d’oggi, i social media sono diventati ufficialmente un’estensione della nostra identità. La creazione di profili e la condivisione di post e fotografie spinge gli utenti a rivelare numerose informazioni personali e private, non è un caso che il furto di identità su Facebook e le truffe su Instagram siano aumentate vertiginosamente negli ultimi anni. Per proteggere la tua reputazione online ed evitare eventuali tentativi di frode, ti consigliamo di rendere privati i tuoi dati personali su Facebook e Instagram. Ecco come:
Rendi privato il tuo profilo Instagram
Modifica le impostazioni sulla privacy di Facebook per i post e le foto. Vai su Impostazioni > Impostazioni sulla privacy > Limita chi può vedere i vecchi post
Rimuovi l’accesso alle app di terze parti che non usi più
Su Facebook, configura il tuo profilo affinché non venga rilevato dai motori di ricerca andando su Impostazioni > Post pubblici > Anteprime fuori da Facebook > No
Disattiva la cronologia delle tue posizioni ed elimina i cookie non rilevanti
Condividi il minor numero di dati personali sul tuo profilo per impedire ai criminali di rubare la tua identità
Se puoi, utilizza uno pseudonimo invece del tuo vero nome.
Il conto corrente per gestire più facilmente il tuo budget
Effettua le tue operazioni bancarie e metti soldi da parte senza pensieri. Semplice, sicuro, smart: scopri il conto corrente con IBAN italiano che ti offre pieno controllo del tuo denaro
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.