Perché ogni giorno è pesce d’aprile per gli imbroglioni

Le truffe di oggi hanno contorni perfettamente realistici... fino a quando scopri che il tuo denaro è sparito. Ecco come tenere al sicuro le tue finanze.
6' di lettura
Il pesce d’aprile dovrebbe essere all’insegna di falsi biglietti della lotteria, sedie dell’ufficio avvolte nella pellicola trasparente, e magari bufale umoristiche con protagoniste delle celebrità. Ma se questi scherzi sono buoni per farsi una risata, c’è un altro tipo di raggiro che avviene ogni giorno online, studiato non per divertire, ma per svuotare il tuo conto in banca. Dalle truffe deepfake supportate dall’IA ai complessi schemi di phishing, i criminali informatici hanno imparato a padroneggiare l’arte dell’inganno. E a differenza di un’innocua burla del 1° aprile, per i loro trucchi si paga un prezzo salato. Capire queste truffe è il primo passo per assicurarsi di partecipare allo scherzo invece di essere la battuta finale.

Il pesce d’aprile capita una volta all’anno, ma gli imbroglioni fanno gli straordinari

I truffatori non stanno solo diventando più scaltri, ma anche più ricchi, dato che la quantità di denaro persa a causa delle truffe sta salendo alle stelle in tutto il mondo. In Francia, le truffe sugli investimenti finanziari sono quasi triplicate in soli tre anni. Un sondaggio di BVA Xsight del 2024 ha rilevato che il 3,2% dei francesi adulti è stato vittima di frodi sugli investimenti, un valore in aumento rispetto all’1,2% del 2021. Gli uomini al di sotto dei 35 anni sono particolarmente vulnerabili, poiché spesso credono di “sapere tutto sugli investimenti” e sono più disposti a rischiare con schemi di guadagno facile. I truffatori sfruttano questa presunta sicurezza, prendendoli di mira con offerte appariscenti e personalizzate sui social media.Nel Regno Unito, nel 2023 sono stati persi 612 milioni di sterline a causa di frodi sugli investimenti; ciò significa un’esorbitante perdita di 25.000 sterline per vittima media. Inoltre, un rapporto di Barclays ha rivelato che nel 2024 un consumatore su cinque è stato truffato, e che il 93% dei casi si è verificato online. Ma le frodi sugli investimenti non sono un problema solo per la finanza tradizionale: stanno colpendo duramente anche gli investitori in criptovalute. Nel 2024, i ricavi delle truffe sulle criptovalute hanno raggiunto i 9,9 miliardi di dollari a livello mondiale, e la situazione non fa che peggiorare. Le proiezioni indicano che le frodi sulle criptovalute potrebbero salire a 12 miliardi di dollari nel 2025, dato che i truffatori impiegano strumenti sempre più sofisticati basati sull’IA. 

Come l’IA sta riscrivendo il copione dei truffatori

I truffatori sono sempre stati dei maestri della manipolazione, ma l’intelligenza artificiale ha portato l’inganno a un livello completamente nuovo. In un caso recente, una donna francese ha perso 850.000 dollari a causa di un truffatore che si fingeva Brad Pitt. Utilizzando immagini generate dall’IA, il malintenzionato ha costruito una relazione online apparentemente genuina con la vittima, facendo raffinate promesse d’amore e arrivando a esporle problemi legali che richiedevano un aiuto finanziario. La donna, convinta di aiutare la star di Hollywood, ha continuato a inviare denaro finché non ha capito di essere stata truffata dei risparmi di una vita. Ma le truffe deepfake da romanzo rosa sono solo l’inizio. In uno schema ancora più elaborato, una rete di raggiro organizzata con base in Georgia ha sottratto 35 milioni di dollari a circa 6.000 vittime tra Regno Unito, Europa e Canada. I truffatori hanno creato una serie di video deepfake in cui apparivano note celebrità per spingere i malcapitati ad effettuare investimenti fraudolenti in criptovalute. Le vittime, attirate da queste promozioni apparentemente affidabili, cliccavano su link che le portavano a piattaforme di trading dall’aspetto professionale, complete di falsi ticker azionari, aggiornamenti sulle notizie riguardanti Elon Musk generati dall’IA e visualizzazioni di profitti fasulli. Tutto sembrava legittimo, fino a quando non hanno cercato di prelevare il loro denaro. 

La sicurezza in N26

In N26, la sicurezza è la nostra priorità. Scopri un'esperienza di mobile banking al 100%.

La sicurezza in N26
illustrazione che mostra uno scudo verde come segno di sicurezza e protezione.

Le truffe che devi conoscere (e come individuarle)

Gli imbroglioni non difettano certo di creatività. Affinano i loro trucchi nel corso degli anni, sfruttando le nuove tecnologie e la fiducia delle persone per sottrarre miliardi. La buona notizia? La maggior parte delle truffe segue schemi prevedibili e, una volta che sai cosa cercare, è molto più difficile lasciarsi ingannare. E anche se le truffe si evolvono continuamente, una cosa non è cambiata: se qualcosa non ti quadra, fidati del tuo istinto. Una sana dose di scetticismo potrebbe farti risparmiare molto denaro.

Phishing

Le truffe di phishing iniziano con una e-mail del tutto simile a quella di una società di cui ti fidi, come la tua banca, PayPal, Amazon o Apple. Nel messaggio di solito si afferma che c’è un problema urgente: il tuo conto è bloccato o è stata effettuata una transazione rilevante. Ti viene chiesto di cliccare su un link e di eseguire l’accesso per “risolvere” il problema. E il link? Porta direttamente a un sito web falso studiato per rubare le tue informazioni.

Come riconoscerlo:

  • Controlla il saluto che ti viene rivolto all’inizio della e-mail. I truffatori usano tendenzialmente un generico “Gentile cliente” o “Gentile signore/signora”, mentre le aziende reali useranno il tuo nome.
  • Guarda l’indirizzo e-mail del mittente. Un’e-mail legittima dovrebbe provenire da un indirizzo come noreply@bank.com — non noreply@1234.bank.com o un indirizzo con un’ortografia anomala del tipo noreply@bnk.com. Se c’è qualcosa fuori posto, non cliccare.

Vishing

Ti è mai capitato di rispondere al telefono e sentire qualcuno che afferma di essere della tua banca o addirittura di un ente pubblico? Si tratta del vishing, abbreviazione di “voice phishing”. Il truffatore insisterà sulla necessità che tu agisca rapidamente, di solito fornendogli i tuoi dati personali o trasferendo del denaro su un conto “sicuro”. Per rendere la chiamata più convincente, potrebbe utilizzare lo spoofing del numero, in modo che il suo numero sembri provenire da una fonte ufficiale.

Come riconoscerlo:

  • I truffatori creano urgenza. Se qualcuno ti fa pressione per ottenere dati personali o denaro, è un segnale di allarme.
  • Nessuna banca o agenzia reale ti chiederà mai il PIN, la password o i dati bancari completi al telefono. Se hai dei dubbi, riaggancia e chiama direttamente la banca utilizzando il numero presente sul suo sito web ufficiale.

Truffe sugli investimenti

Se un’opportunità d’investimento garantisce rendimenti elevati e senza rischi, scappa a gambe levate. Le truffe sugli investimenti intrappolano le vittime con finte offerte sponsorizzate da celebrità, account di social media hackerati o informazioni finanziarie privilegiate troppo belle per essere vere. Lo scopo? Farti investire in qualcosa che non esiste.

Come riconoscerle:

  • Fa’ attenzione alle notizie fake supportate dall’IA. I video deepfake e le foto manipolate sono sempre più convincenti, ma è ancora possibile cogliere indizi come mani che non sembrano del tutto corrette, strani modelli lampeggianti o testo distorto in immagini.
  • Utilizza il metodo SIFT, sviluppato dal ricercatore Mike Caulfield:
    • Stop: fermati prima di aprire contenuti sospetti.
    • Investigate: indaga sulla fonte chiedendo chi c’è dietro.
    • Find: cerca una copertura migliore, controllando se un’agenzia di stampa affidabile ne ha parlato.
    • Trace: traccia le affermazioni riconducendole al contesto originale — reggono?

Non lasciare che siano i truffatori a ridere per ultimi

I truffatori lavorano 365 giorni all’anno per ingannarti — ma N26 lavora ancora di più per proteggerti. Grazie alle notifiche push in tempo reale, ai protocolli di accesso sicuro e agli avanzati strumenti di prevenzione delle frodi, le tue finanze sono in buone mani, indipendentemente dai trucchi messi in atto dagli imbroglioni. Conserva il vantaggio sui truffatori e tieni il tuo denaro esattamente dove deve stare: al sicuro sul tuo conto N26. Scegli il conto che fa per te.

Articoli simili all'argomento


DI N26Love your bank

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.

Articoli correlati

Ti potrebbero anche interessare...
Come i truffatori usano i codici QR per rubare i tuoi dati.
TECNOLOGIA E SICUREZZACome i truffatori usano i codici QR per rubare i tuoi datiNon tutti i codici QR sono innocui. Ecco a cosa prestare attenzione per evitare di cadere in una truffa di “quishing”.
5' di lettura
Come tenere i tuoi soldi al sicuro quando fai shopping online.
TECNOLOGIA E SICUREZZACome tenere i tuoi soldi al sicuro quando fai shopping onlineProteggiti dalle truffe online con questa semplice guida.
12' di lettura
Fai attenzione alle 5 truffe tipiche del periodo natalizio.
TECNOLOGIA E SICUREZZAFai attenzione alle 5 truffe tipiche del periodo natalizioNon lasciare che i truffatori ti rovinino le feste. Scopri le 5 truffe più frequenti del periodo di festa per proteggere al meglio il tuo conto!
6' di lettura