Vacanze in montagna in Italia: 5 destinazioni imperdibili
Una selezione di 5 bellissime località di montagna per le tue vacanze in Italia.
4' di lettura
Quest’anno è difficile parlare di vacanze estive senza sospirare di malinconia, soprattutto se sognavi di sfuggire al caldo, magari rifugiandoti in qualche località del nord, e invece ti trovi costretto a sopportare l’afa. La buona notizia, però, è che anche in Italia esistono località in cui potrai trovare refrigerio e fuggire dalla canicola. Non importa se hai la passione per il trekking o di birdwatching, se cerchi una vacanza per ricaricare le energie oppure se desideri la tranquillità e il silenzio: la meta ideale per te non è necessariamente lontana da casa. Per aiutarti a trovare la soluzione giusta, abbiamo preparato una piccola lista con 5 destinazioni per le vacanze in montagna in Italia, tutte all’insegna della natura.
Brunico, Bolzano (Trentino Alto-Adige)
Situata nel cuore della Val Pusteria, Brunico è una tipica meta invernale ma è perfetta anche per l’estate, con gite in alta quota, escursioni e passeggiate in mezzo ai boschi. A poca distanza dal centro abitato si trova il Plan de Corones, principalmente conosciuto per gli impianti sciistici ma che durante il periodo estivo offre interessanti possibilità per gli escursionisti e gli amanti del parapendio, che possono apprezzarne la vista mozzafiato e l’aria cristallina. Il Castello di Brunico, con il suo museo interattivo “MMM Ripa” fondato da Rheinold Messner e dedicato ai popoli delle montagne, è un’ottima scelta per una pausa culturale o per una giornata piovosa.
Scopri N26 Spaces
Usa N26 Spaces per organizzare facilmente i tuoi soldi e risparmiare per i tuoi obiettivi.
Vicinissimo al confine con Austria e Slovenia, tra le montagne delle Alpi Giulie, Malborghetto-Valbruna vanta una storia molto antica tra cui un importante passato austro-ungarico. Con un’altitudine massima di 807 m, il territorio è caratterizzato da foreste, boschi, malghe e pascoli attraversati da torrenti e offre infinite possibilità per escursioni tranquille. L’itinerario che percorre il sentiero Animalborghetto, ad esempio, dura circa un’ora; lungo la passeggiata, si possono ammirare 44 sagome in legno dell’artista locale Marina Gioitti, che ritraggono gli animali del bosco: perfetto per una piccola avventura insieme ai più piccoli! Anche gli amanti del ciclismo rimarranno affascinati dalle possibilità che offre Malborghetto-Valbruna: una su tutte, la ciclovia Alpe Adria, una pista ciclabile di 435 km che unisce Salisburgo a Grado e che passa proprio da questa località montana.
Alagna Valsesia, Vercelli (Piemonte)
Ai piedi del Monte Rosa e molto famoso per i suoi impianti sciistici, Alagna Valsesia è un piccolo gioiello della cultura Walser, il popolo germanico che ha fondato la località nel 13° secolo. Si trova all’interno del Parco Naturale Alta Valsesia, importante punto di riferimento per il turismo alpino naturalistico. Ad Alagna scorre il fiume Sesia, che sfocia in una grande e fragorosa cascata, le Caldaie del Sesia, formazioni che sono state scavate profondamente dal ghiacciaio nel corso dei millenni. E per saperne di più sulle caratteristiche, la cultura, la storia e l’architettura dell’etnia Walser, consigliamo una visita al Museo Walser nella frazione Pedemonte.
Civitella Alfedena, L’Aquila (Abruzzo)
Alle pendici del Monte Sterpi d’Alto, a 1.121 metri di altitudine, Civitella Alfedena è un piccolo borgo medievale racchiuso all’interno del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. I tratti medievali caratteristici del borgo sono visibili nelle case e palazzi in pietra e nella torre del 1300. Da vedere anche la seicentesca chiesa di San Nicola di Bari e il Museo del Lupo Appenninico. Per gli amanti delle escursioni, da non perdere il sentiero che conduce all’anfiteatro rupestre della Camosciara e gli itinerari che costeggiano o oltrepassano il Lago artificiale di Barrea, un’oasi naturalistica ricca di rare specie ornitologiche.
Gangi, Palermo (Sicilia)
Gangi è arroccato ai piedi del monte Etna, sul monte Barone, a 1.011 m di altitudine. Dominato dal castello risalente al 14° secolo, è un borgo di impronta medievale, circondato da mura, ma che ha una storia millenaria. Il paese si distingue per le sue chiese antiche e i suoi palazzi signorili, oltre che per il suo interessante museo archeologico. Grazie alla sua bellezza e rilevanza, Gangi è stato eletto “Borgo dei borghi” nel 2014. Gli amanti del trekking troveranno sentieri che ripercorrono le regie trazzere e le mulattiere utilizzate in passato per gli spostamenti stagionali del bestiame.
Viaggia senza stress
Assicurazione inclusa, offerte esclusive e prelievi gratis in tutto il mondo.
Mai come oggi, quando sei in viaggio, è importante non rinunciare alla tranquillità e alla sicurezza. Con N26 puoi goderti la tua avventura senza pensieri: ovunque tu sia, hai pieno controllo del tuo denaro in tempo reale, direttamente dalla tua app. E quando arriva il momento di pagare, dimentica le banconote: puoi pagare in pochi secondi in modalità contactless, con la tua carta o direttamente da smartphone. Semplice, veloce e soprattutto sicuro!
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.