Ecco perché faresti bene ad adeguare il tuo budget in base alle stagioni
Capire i naturali alti e bassi della tua spesa può aiutarti a pianificare il futuro, e a ottimizzare i tuoi risparmi nei mesi più tranquilli.
6' di lettura
Non tutte le stagioni sono uguali quando si tratta di finanze: un mese potresti sborsare soldi per articoli per il giardinaggio, il mese successivo spendere una fortuna per le vacanze estive, per dei regali di nozze o in acquisti per il ritorno a scuola, e prima che tu te ne accorga arrivano le festività di fine anno. Creare un budget mensile standard può essere un buon strumento, soprattutto se sei alle prime armi con questo metodo, che però non ha la flessibilità necessaria per adattarsi alle particolarità di ogni anno.È qui che entra in gioco il budget stagionale. Tenendo conto dei naturali alti e bassi che la tua spesa può subire nel corso dell’anno, con questo sistema puoi pianificare in anticipo per prevenire o evitare i potenziali grattacapi di metà anno.
La tua spesa in base alle stagioni
La vita di solito non segue un piano di spesa ordinato e coerente. Il tuo budget potrebbe essere perfettamente in ordine un mese e completamente sottosopra il mese successivo. Ti invitiamo a dare un’occhiata ai costi unici che ogni stagione può comportare.
Primavera: tasse, messe a punto e spese di viaggio
Appena le temperature cominciano ad aumentare, anche la tua spesa può fare altrettanto. Con bar e ristoranti che inaugurano i loro spazi all’aperto, molti inizieranno a mangiare più spesso fuori casa. Anche le spese per le manutenzioni domestiche possono aumentare, dalla messa a punto della bicicletta alle forniture per l’orto sul balcone in vista della stagione più calda. E con l’estate alle porte, i costi delle vacanze — come voli e alloggio — potrebbero iniziare a pesare sul tuo conto corrente già in primavera. In molti Paesi la primavera è anche la stagione delle tasse, e questo potrebbe equivalere a una cartella di pagamento a sorpresa o un bonus di benvenuto.
Estate: progetti, progetti, progetti
L’estate porta con sé infinite opportunità di divertimento — e molte spese da sostenere. Le vacanze sono spesso la spesa maggiore, che si tratti di un viaggio in famiglia o di un soggiorno da sogno. Per gli amanti della musica, i costi per festival ed eventi all’aperto possono accumularsi rapidamente, soprattutto con i biglietti, il cibo, le bevande e l’alloggio. Anche la stagione dei matrimoni è in pieno fermento, e ciò significa viaggi, regali e forse anche uno o due abiti nuovi. L’estate è anche il periodo più comune per i traslochi, che comportano costi come il noleggio di autocarri, la caparra per la casa o il ricorso a imprese di traslochi.
Autunno: ripresa della scuola e del lavoro
Per molti l’autunno è spesso sinonimo di ripresa delle attività, e può essere un ottimo momento per fare un bilancio, rallentare i ritmi e ricostituire i propri risparmi. Per le famiglie e gli studenti, gli acquisti per il rientro a scuola possono tradursi in una correzione del budget, con un aumento di spesa per tutto ciò che riguarda il materiale, l’abbigliamento e i dispositivi tecnologici. Anche se non torni in classe, l’autunno richiede spesso un aggiornamento del guardaroba stagionale: maglioni, stivali e giacche per prepararsi al clima più freddo.
Inverno: lo spirito natalizio incontra il letargo
Le prime settimane d’inverno possono essere un turbine di spese, con lo shopping natalizio, i viaggi e le celebrazioni di fine anno che fanno la parte del leone. Le spese in regali per le persone care, pranzi e cene delle feste e addobbi possono accumularsi rapidamente, e se ti metti in viaggio per far visita ai familiari o per sfuggire al freddo, anche questi costi possono avere un peso considerevole. Le feste di Capodanno o altri festeggiamenti spesso infliggono un ultimo colpo al budget prima della fine dell’anno. Ma una volta passate le feste, l’inverno è anche un ottimo momento per concentrarsi sul risparmio. Con le giornate più corte e le serate trascorse nella comodità di casa, puoi concedere al tuo budget una pausa, fortemente necessaria dopo la frenesia delle feste.
Scopri N26 Spaces
Usa N26 Spaces per organizzare facilmente i tuoi soldi e risparmiare per i tuoi obiettivi.
Capire l’andamento delle tue spese nei vari periodi dell’anno è la chiave per creare un budget basato sulla stagione e pianificare i mesi successivi. Vediamo come fare:
1. Guarda alle tue spese passate
In primo luogo, devi sapere dove va a finire di solito il tuo denaro ogni anno. Esamina gli estratti conto bancari dell’anno scorso e concentrati sulle spese stagionali. Cerca le spese una tantum che si presentano in determinati periodi dell’anno, come le vacanze, i regali di nozze o gli acquisti per le feste di fine anno. Per alcuni conti correnti sono disponibili insights o analisi che ti aiutano a ripercorrere le spese effettuate, oppure puoi utilizzare un foglio di calcolo per filtrare le spese. Questa retrospettiva finanziaria ti fornirà alcuni numeri chiari che potrai usare come riferimento.
2. Definisci le spese programmate
Dopo aver esaminato l’anno precedente, fa’ lo stesso per l’anno che segue. Hai in programma un grande trasloco? Sei invitato a sei matrimoni in sei luoghi diversi? Avere un elenco delle spese previste ti aiuterà a pianificarle e a risparmiare, soprattutto se è combinato con i dati relativi alle spese effettuate l’anno precedente.
3. Metti a punto il tuo budget stagionale
Ora che sai quando le tue spese stagionali sono in arrivo, è il momento di creare un piano di risparmio per bilanciare gli alti e bassi del tuo ciclo di spesa annuale. Puoi creare un cuscinetto stagionale risparmiando un po’ di più nei mesi più tranquilli. Poi, metti da parte quel denaro in modo che sia pronto quando ne avrai bisogno per le vacanze estive o per lo shopping natalizio. In questo modo non dovrai preoccuparti della tua liquidità quando si presentano periodi impegnativi.
Risparmio fuori stagione
Risparmiare durante i mesi più tranquilli può essere l’arma segreta per superare quelli più impegnativi. Il periodo in cui il ritmo rallenta, come a gennaio e febbraio, dopo le feste, può essere l’occasione perfetta per costituire un cuscinetto di risparmi. Questi periodi di “riposo” spesso sono caratterizzati da un minor numero di spese importanti, e così puoi accantonare denaro extra per i periodi più impegnativi che ti attendono. Tieni presente che la tua situazione potrebbe essere diversa da quella di altri, quindi se non riesci a risparmiare tanto durante i cosiddetti mesi “tranquilli”, va benissimo così. Il segreto è scoprire cosa è giusto per te e adattare il tuo budget di conseguenza. Più sarai proattivo, più sarai pronto ad affrontare qualsiasi cosa ti riservi l ’anno.La dritta di N26: una volta creato il tuo budget stagionale per l’anno, puoi utilizzare spazi separati dal conto principale, come Spaces, per attuarlo: uno spazio per le vacanze estive a luglio, uno per il nuovo computer portatile che ti servirà a settembre, o uno per la festa di Capodanno che intendi organizzare a casa tua.
Una banca per tutte le stagioni: N26
Spaces di N26 ti consente di mettere soldi da parte per obiettivi diversi, in modo che il fondo per le feste non si confonda con il budget per i regali di nozze. Questi spazi separati si affiancano al conto principale come salvadanai virtuali, ognuno con il proprio nome, obiettivo di risparmio e IBAN. Confronta oggi stesso i conti e trova quello che fa al caso tuo, per tutto l’anno.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.
Un inverno tranquillo mi ha aiutato a risparmiare, a ingegnarmi per sfruttare meglio il mio spazio e a cimentarmi per la prima volta negli investimenti.
Un inverno tranquillo mi ha aiutato a risparmiare, a ingegnarmi per sfruttare meglio il mio spazio e a cimentarmi per la prima volta negli investimenti.