L’IA può aiutarti a gestire il denaro?

L’86% delle persone è aperto all’uso dell’IA per la pianificazione finanziaria, ma c’è da fidarsi? Scopri come l’IA sta già trasformando la gestione del denaro e valuta pro e contro.
5' di lettura
Oggi l’IA è ovunque: gestisce le chat di assistenza ai clienti, monitora le rese delle colture agricole e diagnostica persino il cancro. Allora perché non applicarla anche alle finanze? Dal budgeting automatizzato ai suggerimenti personalizzati per gli investimenti, l’IA sta trasformando il modo in cui molti gestiscono le proprie finanze. Alcuni si stanno orientando rapidamente verso i tool basati sull’IA, mentre altri stanno avendo dei ripensamenti dovuti a una mancata tutela della privacy e alla sicurezza. Una fiducia crescente come nuovo personal money managerSempre più persone si rivolgono all’IA per la gestione del denaro, e non solo per fare dei calcoli. L’IA sta rapidamente diventando il nuovo consulente finanziario di riferimento e una fonte di informazioni riguardo alle finanze personali, la stesura del budget perfetto e la ricerca di nuove opportunità d’investimento. Ed è la Gen Z, in particolare, che sta sfruttando l’IA più di ogni altra generazione, con il 61% che la utilizza per gestire il proprio denaro e oltre la metà (58%) che è convinta che possa aiutare a fare mosse finanziarie più intelligenti.Non si tratta solo di una tendenza locale: l’entusiasmo per l’IA è diffuso in tutto il mondo. Un sondaggio condotto su oltre 25.000 persone in 16 Paesi ha rilevato che l’86% delle persone è interessato a utilizzare l’IA per la pianificazione finanziaria e che il 42% lo sta già facendo. Per quanto riguarda i grandi obiettivi della vita, come pagare l’università, risparmiare per la pensione o comprare casa, il 41% delle persone è disposto ad affidarsi all’IA per farsi guidare. Da questi numeri risulta chiaro che molti sono pronti a lasciare che l’IA prenda il timone nella gestione delle proprie finanze‌ — ‌e qui ti spieghiamo come fanno.

Budgeting più smart con l’IA

L’IA sta dando una spinta alle finanze personali trasformando il budgeting e il risparmio in un processo più intelligente e adattabile. I metodi tradizionali di gestione del denaro come il monitoraggio manuale delle spese e i budget statici avevano i loro difetti, in quanto spesso si basavano sull’input (e sull’errore) umano, lasciando poco spazio alla flessibilità. L’IA, d’altro canto, offre insights in tempo reale e consigli personalizzati che cambiano in base alla tua situazione finanziaria.Aggregando i dati dei tuoi conti correnti, delle carte di credito e degli investimenti, gli strumenti di budgeting basati sull’IA forniscono un’istantanea consolidata del tuo percorso finanziario. Con il tempo, questi strumenti imparano a conoscere le tue abitudini finanziarie, individuando modelli di spesa insoliti (come quella spesa pazza al nuovo ristorante sushi) o persino potenziali frodi. Possono quindi utilizzare queste conoscenze per prevedere la spesa futura, aiutandoti ad anticipare qualsiasi imprevisto finanziario e a mantenere la rotta verso i tuoi obiettivi di risparmio

Scopri N26 Spaces

Usa N26 Spaces per organizzare facilmente i tuoi soldi e risparmiare per i tuoi obiettivi.

Scopri i vantaggi di un sottoconto
Diversi spazi N26 per risparmiare denaro.

L’IA personalizza l’investimento

Un tempo investire significava avventurarsi nel mercato da soli o pagare commissioni elevate per un consulente finanziario. L’IA sta cambiando le cose. Le piattaforme d’investimento guidate dall’IA, o “robo-advisor”, forniscono consigli personalizzati e basati sui dati, spesso a costi infinitamente più ridotti di un consulente finanziario. Analizzano tonnellate di dati per identificare opportunità di investimento e strategie di risparmio su misura per te, e possono elaborare obiettivi di risparmio o destinare fondi in relazione al tuo reddito. Monitorano anche i movimenti del mercato e suggeriscono quando investire o cambiare strategia. Tuttavia, a differenza dell’investimento in autonomia, l’utilizzo di un robo-advisor comporta il pagamento di commissioni di gestione che possono intaccare i rendimenti.Le persone, però, non si rivolgono all’IA solo per i calcoli, ma anche per la natura stessa della connessione. Un recente sondaggio ha rilevato che i consumatori si sentono più supportati dall’IA che dai consulenti umani. Perché? L’IA offre uno spazio scevro da giudizi per esplorare gli obiettivi finanziari, fornendo una sicurezza psicologica che la consulenza tradizionale può talvolta trascurare. Inoltre, questi strumenti consentono di allineare gli investimenti ai valori personali e anche di simulare diversi scenari finanziari, aiutando a fare le scelte giuste.

Le insidie per la privacy quando apri il tuo portafoglio all’IA

Se da un lato l’IA offre molti vantaggi nella gestione del denaro, dall’altro solleva alcune serie preoccupazioni, soprattutto per quanto riguarda la privacy dei dati. Le app basate sull’IA utilizzano una mole enorme di dati finanziari personali per compiere la loro magia. Questi dati provengono in genere da varie fonti, come conti correnti, carte di credito e piattaforme d’investimento. L’integrazione di tutte queste informazioni aiuta l’IA a fornire risultati migliori, ma rende tali piattaforme anche un obiettivo primario per i criminali informatici. Più dati vengono raccolti, più aumenta l’interesse di chi cerca di violarli. È importante scegliere con cura le app a cui affidarti e cercare strumenti con una crittografia forte e politiche sulla privacy trasparenti. C’è poi il problema degli errori commessi dall’IA. A differenza dei consulenti umani, l’IA potrebbe sbagliare a classificare le spese o interpretare i dati in modo errato, e questo può portare a una cattiva consulenza finanziaria. Data l’alta posta in gioco delle finanze personali, alcuni sostengono che l’IA potrebbe non essere la soluzione migliore. In fin dei conti, puoi pur sempre monitorare le spese e pianificare la pensione senza affidarti necessariamente a un chatbot. Sebbene l’IA offra nuove possibilità, è fondamentale soppesare i rischi e decidere, prima di passare le redini, se è lo strumento giusto per le tue attività finanziarie.

Automatizza, risparmia e semplifica con N26 Spaces

N26 Spaces ti permette di coniugare il meglio dei due mondi: automazione smart ma con un tocco umano. Crea spazi separati dal conto principale, abilita i bonifici automatici, imposta Regole per i risparmi e raggiungi più velocemente i tuoi obiettivi. Scopri come N26 Spaces può trasformare le tue abitudini finanziarie.

Articoli simili all'argomento


DI N26Love your bank

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione di trasparenza nella sezione Documenti Legali.

Articoli correlati

Ti potrebbero anche interessare...
Cosa significano i dazi per il tuo portafoglio e i tuoi investimenti.
LIFESTYLECosa significano i dazi per il tuo portafoglio e i tuoi investimentiPensi che i dazi non ti riguardino? I conti più salati per la spesa, i prodotti elettronici più cari e le oscillazioni del mercato azionario sembrano dire il contrario.
5' di lettura
Sfatare il mito della no-spend challenge.
LIFESTYLESfatare il mito della no-spend challengeLa no-spend challenge promette di trasformare le tue finanze: ma è davvero il punto di svolta che pretende di essere?
5' di lettura
La stanchezza da app bancaria è una realtà‌.
LIFESTYLELa stanchezza da app bancaria è una realtà‌Uno sguardo onesto sulle difficoltà di gestire il denaro, prendendo in esame oltre 10 app di finanza.
4' di lettura