Donne e investimenti: una ricerca sul divario di genere

Le donne investono il 29% in meno rispetto agli uomini, ma quasi 2 su 3 intendono investire di più nel 2022
- Le donne europee investono in media 857,52 € del loro reddito mensile, con la maggioranza che investe da 100 € a 499 € al mese. Le donne austriache sono quelle che investono di più, con una media di 999,37 € al mese.
- Le donne europee investono in media il 29% in meno del loro reddito mensile rispetto agli uomini, che capitalizzano in media 1.184,49 € al mese.
- Il 70% delle donne che investono afferma di voler incrementare i propri investimenti a partire da quest'anno. Questo è particolarmente vero tra le donne italiane e tedesche, che sperano di raggiungere rispettivamente una media di 1.735,82 € e 1.438,97 €.
Interessi e priorità per le donne che investono
Preferiti gli investimenti in prodotti bancari, ma cresce la popolarità delle criptovalute
La nostra ricerca mostra che le donne che investono preferiscono maggiormente i prodotti bancari, come i conti deposito (37%). Le italiane hanno investito di più in fondi comuni di investimento (20%) rispetto alle azioni (15%) o agli immobili (16%). La popolarità delle criptovalute sta aumentando sempre di più, con quasi una donna su tre che afferma di acquistare e vendere criptovalute. Infatti, le criptovalute sono il prodotto più popolare tra le donne in Spagna, e tra tutte le donne europee di età compresa tra i 18 e i 24 anni.
Quando si parla di priorità negli investimenti, prevale il rapporto qualità-prezzo
Per capire come migliorare le opportunità d'investimento per le donne, è importante sapere cosa valorizzano maggiormente nei prodotti di investimento. A questo proposito, abbiamo scoperto che sono molto prudenti riguardo ogni singolo euro investito. Il 42% delle donne intervistate afferma che trovare un buon rapporto qualità-prezzo, come commissioni e tassi d'interesse bassi, è l'aspetto più importante delle loro scelte d'investimento. Gli uomini, al contrario, danno priorità ai rendimenti.

Stabilità a lungo termine: la motivazione principale per investire
I fattori principali che spingono le donne a investire
