Indice di vivibilità in Europa
Un’analisi della banca N26

Il 93% degli europei* è preoccupato per la crisi del costo della vita. Le tasse elevate influenzano diversi settori, come quello abitativo ed energetico**, con un impatto diretto sulle modalità di spesa e risparmio delle persone.

L'Indice di vivibilità fornisce una panoramica e una classifica del costo della vita in 12 Paesi europei, utile sia se si vuole esplorare o trasferirsi all'interno dei confini europei, che per un confronto sul costo della vita tra Paesi.
L’indice consente di selezionare parametri chiave e cercare il Paese con il miglior posizionamento in classifica, per poi fare un confronto con gli altri e vedere come si classificano.
L'Indice di vivibilità mostra come i settori interessati dalla crisi del costo della vita differiscano da Paese a Paese. Questo indice è stato creato con valori da da 1 a 10 (dal peggiore al migliore) per settori specifici. Infine, è stato calcolato un punteggio su un totale di 50, che ha determinato la classifica finale.
Come abbiamo creato l’Indice di vivibilità
Per il confronto abbiamo selezionato 12 Paesi chiave in Europa, scegliendo i Paesi in base alla loro attrattiva per il trasferimento, alla dimensione della popolazione e all'attuale situazione politica e sociale. Abbiamo esaminato le spese di affitto ed elettricità, classificandole dalla più bassa alla più alta. Abbiamo confrontato gli aumenti salariali con altri Paesi e considerato l'attuale densità di popolazione e considerato anche il senso generale di felicità dei residenti di ciascun Paese.Come si sono classificati i Paesi
Con un punteggio finale di 38,5 su 50, la Danimarca ha conquistato il primo posto nel nostro Indice di vivibilità, classificandosi come il miglior Paese in cui vivere considerando il costo dell'affitto e dell'elettricità, gli aumenti di stipendio, la densità della popolazione e il il senso generale di felicità. La Svizzera si è aggiudicata il secondo posto con 35,2 punti e il Belgio il terzo con 34,8 punti. I tre Paesi che si sono posizionati più in basso in classifica sono stati il Regno Unito, con 19,7 punti, l'Italia e i Paesi Bassi, con 20,4 punti ciascuno.Classifiche dei parametri individuali
Costo di locazione
Se si considera un appartamento di medie dimensioni con una camera da letto, il Belgio si distingue per i suoi costi di affitto accessibili, mentre l'Italia ha la più alta percentuale di stipendio speso in affitto.Costo dell'energia elettrica
Abbiamo analizzato il consumo elettrico medio in ogni Paese e il costo per kWh. L'Austria si distingue per i costi dell'elettricità più bassi, mentre la Grecia è in testa ai Paesi più costosi.Aumenti salariali
Confrontando gli stipendi e il loro aumento, Belgio e Spagna hanno una media di aumento salariale migliore rispetto agli altri Paesi.Densità della popolazione
Per quanto riguarda la densità di popolazione per Paese, la Svezia è in testa alla classifica, mentre i Paesi Bassi si attestano nella posizione peggiore per questo parametro.Indice di felicità
Utilizzando l'Indice di felicità del World Happiness Report, la Danimarca rivendica il titolo di Paese più felice, seguito da Paesi Bassi, Svezia e Svizzera. Maggiori informazioni Per confrontare i punteggi totali o i parametri individuali, la tabella sottostante mostra le classifiche di tutti i Paesi in ciascun settore, evidenziato in questo indice.Classifiche dei Paesi
