
Pagamento multe: come farlo online
Pagare una multa non è mai piacevole, ma puoi risparmiare tempo e denaro effettuando il pagamento delle multe online.
4' di lettura
Può capitare a tutti, almeno una volta nella vita, di ritrovarsi quel fogliettino sul parabrezza o, peggio, di vedersi recapitata a casa la famigerata busta verde degli atti giudiziari. Di certo, pagare una multa non è mai un’esperienza piacevole. Lo sapevi, però, che almeno puoi risparmiare tempo e fatica effettuando il pagamento online? È pratico, semplice e sicuro: ecco come funziona.

Conto corrente N26

Le scadenze per il pagamento delle multe
Se hai trovato la multa sul parabrezza, hai la possibilità di pagarla in forma ridotta, di solito con uno sconto del 30%, se effettui il pagamento entro massimo 5 giorni dalla notifica. Passati questi 5 giorni, scatta il termine dei 60 giorni: questo è il termine valido anche nel caso in cui tu abbia ricevuto la multa per posta. Superata questa scadenza, l’importo della multa raddoppia e si incorre negli interessi di mora, dovuti al ritardo.
La buona notizia è che, a partire dal 15 aprile 2020, entrambe le scadenze sono state prolungate di due giorni per chi effettua il pagamento della multa online: in questo caso, quindi, potrai usufruire della riduzione pagando entro 7 giorni dalla notifica ed evitare ulteriori more pagando entro 62 giorni.
Il pagamento delle multe: le procedure da seguire
Puoi pagare una multa sia di persona che online. Nel primo caso, puoi effettuare il pagamento recandoti presso:
- Uffici postali e banche
- Tabaccherie/ricevitorie convenzionate LIS (Lottomatica Italia Servizi) o Sisal
- Uffici della polizia municipale/stradale.
Per effettuare il pagamento delle multe online, invece, puoi usare questi canali:
- Il sito web del tuo comune
- Il sito di Poste Italiane
- Il portale di home banking della tua banca.
Nello specifico, se hai ricevuto un bollettino RAV o un avviso di pagamento PagoPA, puoi pagare la sanzione secondo le modalità previste da questo tipo di bollettini.
Il pagamento delle multe online
Se la multa è stata emessa dalla polizia municipale, puoi pagarla attraverso il sito web del comune in cui è stata accertata la violazione. Ti basta effettuare l’accesso ai servizi online del portale web comunale e seguire la procedura, inserendo i dati richiesti: targa del veicolo, numero del verbale, data e orario dell’infrazione. A questo punto, puoi effettuare il pagamento della multa tramite carta di debito, di credito o prepagata.
Se la multa è stata emessa dalla Polizia di Stato o dai Carabinieri, puoi concludere il pagamento della multa tramite il servizio online offerto da Poste Italiane. Dopo avere effettuato la registrazione o il login al portale, dovrai accedere alle sezione per il pagamento dei bollettini e selezionare la voce “Multe” tra le opzioni disponibili. A questo punto, prima di effettuare il pagamento online della multa, dovrai inserire:
- Nome e il cognome del contravventore
- Indirizzo, CAP, città e provincia
- Numero e data del verbale, targa del veicolo multato e codice dell’obbligazione (il primo numero a 16 cifre riportato nell’ultima riga del bollettino e sul verbale).
Infine, dovrai scegliere la modalità di pagamento che preferisci: una carta di pagamento appartenente al circuito Visa o Mastercard, compresa la Postepay, oppure il conto corrente BancoPosta.
Se preferisci, puoi effettuare il pagamento anche tramite il portale di home banking della tua banca. La modalità del pagamento dipende dall’istituto, ma molto spesso si tratta di bonifico bancario. In questo caso, è importante tenere presente che potrebbero essere necessari 1-2 giorni per l’accredito.
Il pagamento delle multe con bollettini RAV e PagoPA
Se al verbale è stato allegato un bollettino RAV, puoi procedere al pagamento online attraverso il portale di home banking o l’app della tua banca o di Poste Italiane, oppure tramite il sito di Equitalia. Per saperne di più, leggi il nostro articolo su come pagare MAV e RAV.
Anche nel caso in cui al verbale sia stato allegato un bollettino PagoPA, il versamento è facile e veloce. Puoi pagare, tra gli altri, allo sportello ATM, tramite il portale di home banking della tua banca oppure tramite app. Per maggiori informazioni su PagoPA e scoprire come funziona, dai un’occhiata alla nostra guida a PagoPA.
Il pagamento delle multe con N26
Ti abbiamo mostrato com’è semplice pagare una multa online. E il bello è che puoi farlo non solo tramite computer, ma anche dal tuo smartphone: N26, la banca 100% digitale, ti permette di fare tutto questo in tutta sicurezza direttamente dal tuo telefono, ovunque tu sia. Apri l’app N26 e vai alla sezione “Gestisci”, poi clicca su “Dal mio conto" e seleziona “Altri pagamenti”. A questo punto, dal menu, scegli tra i metodi di pagamento PagoPA o RAV: il sistema ti porterà al sito del fornitore del servizio, dal quale potrai completare la procedura in pochi passaggi. Cosa aspetti? Scopri N26 e inizia a gestire i tuoi pagamenti in totale comodità!
Articoli simili all'argomento
Di N26
Love your bank
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento ai fogli informativi. Limitazioni alla nuova clientela N26. La Succursale Italiana di N26 è stata recentemente oggetto di un provvedimento da parte della Banca d'Italia.
La pensione secondo i Millenial e Gen Z
7' di lettura
Banking basics: le norme bancarie dell’UE
8' di lettura
Tasso BCE, cosa succede quando gli interessi aumentano
11' di lettura
Potere d’acquisto: che cos'è e come si calcola
6' di lettura
Articoli correlati
Ti potrebbero anche interessare...La pensione secondo i Millenial e Gen Z
Quando si parla di pensione, non esiste un approccio universale.. Alla luce delle turbolenze economiche e politiche, i giovani stanno rivalutando cosa si aspettano dalla pensione e come arrivarci.
Reddito di base universale, cos’è e come funziona
Il reddito di base universale è un pagamento minimo e uguale per tutti: scopriamo che cos’è e quali sono i suoi pro e contro.
Euribor, come funziona il parametro per calcolare il tasso dei mutui
Gli interessi dei mutui a tasso variabile vengono calcolati in base all’Euribor: ma che cos’è e come si calcola?