
Shopping online: ecco alcuni consigli per la tua lista della spesa
Scopri come organizzare al meglio il tuo shopping online insieme a N26.
8' di lettura
Una lista degli acquisti ben fatta può ridurre al minimo lo stress per la spesa settimanale, il trasloco in un nuovo appartamento o la nascita di un neonato. Le liste ti aiutano a mettere nero su bianco cosa ti serve davvero e a non restare mai a corto di provviste o di determinati prodotti. Ma soprattutto, ti risparmiano la frustrazione di tornare a casa e accorgerti di aver dimenticato un ingrediente o un prodotto indispensabile.
Non importa se preferisci carta e penna, le app di appunti o le app specifiche per la lista della spesa: in questo modo ti ricorderai sempre di acquistare tutto ciò che ti serve.
Liste della spesa e menù settimanali
A chi non è mai successo? Dopo il lavoro corri al supermercato senza avere la minima idea di cosa cucinare, metti nel carrello una serie di snack e ingredienti a caso e alla fine spendi più del dovuto. L’abitudine di stilare una lista della spesa e pianificare il menù può aiutarti a non fare compere a casaccio e ti facilita la vita ai fornelli.
Per organizzarti non c’è niente di meglio di una app per la lista della spesa al supermercato. E qui hai davvero l’imbarazzo della scelta: Bring!, Lista della Spesa Gratis e Listonic sono solo alcune delle tantissime app disponibili. Alcune applicazioni offrono anche funzioni di pianificazione del menù e ti consentono di caricare delle ricette dal web. A quel punto, basta cliccare sugli ingredienti della ricetta che ti mancano per aggiungerli direttamente alla tua lista della spesa settimanale.
Le app migliori suddividono anche i cibi in categorie come surgelati, latticini, prodotti per la pulizia e così via, evitandoti di fare avanti e indietro tra gli scaffali. Può darsi addirittura che il tuo supermercato di fiducia abbia una sua app con la funzione per la lista della spesa. In tal caso, probabilmente potrai anche fare la spesa online e prenotare il ritiro presso il supermercato.
Ecco qualche suggerimento utile per compilare la tua lista della spesa:
Programma almeno tre pasti alla settimana. Prendi ispirazione dai libri o dai siti web di cucina.
Preferisci non fare troppi piani? Allora stila una lista della spesa generica. Inserisci le verdure e le proteine (animali o vegetali) che consumi di solito e poi combina gli ingredienti che hai già a disposizione. Se decidi di preparare una ricetta all'ultimo secondo, puoi sempre fare un salto al supermercato se ti accorgi che ti mancano delle spezie o un ingrediente particolare.
Programma i tuoi menù con i prodotti che hai in casa. Controlla la dispensa, il freezer e il frigorifero. I broccoli iniziano a ingiallire? Allora stasera pasta coi broccoli!
Prima di uscire controlla sempre i prodotti di base (come sughi, sale, olio, pasta): l’ideale è aggiungerli alla lista della spesa quando stanno per finire, non quando resti senza.
Se hai un budget da rispettare, controlla il sito del supermercato e crea un menù con i prodotti in offerta.
Lista regali: segnati idee e date importanti
Una buona lista può anche aiutarti a trovare regali perfetti per i tuoi cari. Pensa a chi fai dei regali solitamente e quando. Appunta sul calendario le occasioni speciali e inserisci un promemoria qualche settimana prima in modo da iniziare per tempo a pensare all’idea regalo perfetta. In questo modo non solo troverai regali più adatti, ma eviterai anche di spendere troppo con acquisti dell’ultimo minuto.
Tra le occasioni speciali rientrano:
nascite, battesimi e compleanni
matrimoni e anniversari
feste di laurea e promozioni di lavoro
Natale e altre festività religiose (come la Prima Comunione, la fine del Ramadan, Rosh haShana, Purim, Diwali)
San Valentino
la festa della mamma
la festa del papà
Quando ti metti a pensare all’idea regalo perfetta, poniti le seguenti domande riguardo al destinatario: che cosa fa di solito per rilassarsi? Quali sono i suoi cibi e drink preferiti? C’è un’attività che potreste fare insieme? C’è un argomento particolare che lo appassiona o che vorrebbe approfondire? Supporta un’associazione benefica a cui potrei fare una donazione a suo nome? Ha bisogno di qualche oggetto in particolare (ad esempio per lavorare da casa)?
La lista delle spese per l’università (o meglio, un budget)
L’esperienza universitaria è sempre molto diversa per ogni matricola. Per questo, anziché stilare una lista con gli oggetti da comprare durante gli studi, abbiamo raccolto alcuni consigli per aiutarti a gestire meglio il tuo budget. Con una buona lista relativa al tuo budget e un po’ di impegno riuscirai a coprire le tue spese fisse e a goderti la vita studentesca senza doverti preoccupare di restare al verde a fine mese.
Il tuo budget altro non è che un piano per la tua lista mensile delle spese. Calcola il totale delle tue entrate (guadagni, borse di studio, contributi ecc.) e stila una lista di tutte le tue spese. Suddividile in categorie e calcola la media mensile di ognuna.
Ecco alcune tipiche spese suddivise in costi fissi (inevitabili) e variabili (piacevoli, ma non indispensabili)
Costi fissi:
affitto e bollette
tasse universitarie o prestito d’onore
mezzi pubblici o assicurazione dell’auto e carburante
spesa al supermercato
libri di testo, prodotti di cancelleria, software, hardware
credito del cellulare
assicurazione sanitaria e medicinali
vestiti
suppellettili domestiche (incluse riparazioni e sostituzioni)
Costi variabili:
intrattenimento
pranzi, cene e drink in locali e ristoranti
abbonamenti per film e musica in streaming
regali
risparmi personali
Monitora le tue spese e accertati che la stima che hai fatto sia realistica. Se le tue uscite superano le entrate, controlla la lista e cerca di capire se puoi tagliare qualche spesa. Magari puoi disdire l’iscrizione a una app, oppure ordinare qualche cena pronta in meno. Trovare il giusto equilibrio non è semplice: potrebbe volerci qualche mese per affinare il tuo budget.
Lista bebè per futuri genitori
L’arrivo di un bebè è sempre un cambiamento sconvolgente. Per questo è importante ridurre al minimo le fonti di stress e sprecare meno tempo possibile con gli acquisti. Se poi si tratta del primogenito, i neogenitori entrano in un territorio inesplorato. Per quanto tempo andranno bene le tutine? Quanto mangerà il neonato?
Suddividi la tua lista delle spese in categorie per semplificare l’organizzazione:
Allattamento, ad es. reggiseni da allattamento e coppette assorbilatte
Latte artificiale, ad es. biberon e sterilizzatore
Abbigliamento, ad es. tutine, maglie, pantaloni, berretti, calze
Nanna, ad es. baby monitor, sacco nanna, culla
Cambio, ad es. pannolini, crema anti arrossamento, salviette, fasciatoio
Bagnetto, ad es. vasca, shampoo per neonati, olio per massaggi
Uscite, ad es. seggiolino per auto, passeggino, fascia
Per un elenco più specifico di prodotti per i primi 12 mesi di vita del bambino consulta questa lista bebè.
Trasloco in vista? Ecco la lista delle spese per l’appartamento
Poniamo che tu abbia già i mobili e gli elettrodomestici principali, come letto, divano, scrivania, armadio, aspirapolvere, lavatrice, tavolo da pranzo e sedie. Eccoti un’ispirazione per tutte le altre cose che potrebbero servirti:
Cibo
Alimenti di base, prodotti da frigo, frutta e verdura, condimenti e spezie, salse, farina, prodotti da forno, surgelati, carne o altre fonti di proteine
Pulizia
Detergente per il bagno, detergente per WC, detergente per vetri, detersivo per la lavastoviglie, detersivo per i piatti, spugne, carta assorbente, sacchetti della spazzatura, detersivo per la lavatrice, secchio e mocio, scopa e paletta
Ingresso
Zerbino, attaccapanni, scarpiera
Cucina
Tostapane, microonde, caffettiera (moka, macchina del caffè), bollitore, contenitori, tagliere, apribottiglie, apriscatole, utensili (mestoli, pinze, spatole), set di coltelli, posate, stoviglie, pentole e padelle, bicchieri, tazze, secchio della spazzatura
Bagno
Asciugamani, sapone per le mani, bagnoschiuma, shampoo, balsamo, crema idratante, deodorante, rasoio, prodotti per l’igiene intima, spazzolino da denti e dentifricio, tenda della doccia, carta igienica, scopino per WC, cestino, kit di pronto soccorso, stendibiancheria
Camera da letto
Lenzuola, coperte, comodino e abat-jour, cesta della biancheria, grucce
Salotto
Ganci o chiodi, stampe e quadri, tappeti, lampade, libreria, credenza
La lista della spesa in quarantena
Durante la pandemia potrebbe capitarti inaspettatamente di doverti sottoporre a una quarantena a casa. Magari perché sei di ritorno da un'area a rischio, stai aspettando i risultati del test o perché l’esito è positivo.
In questi casi è buona norma avere in casa alcuni prodotti di base per non dipendere troppo dalle costose consegne a domicilio e alleggerire il lavoro di parenti e amici che ti aiutano con la spesa. Ecco alcune idee per la tua lista della spesa per la quarantena:
Cibo e bevande
Alimenti secchi come pasta, riso, fagioli, frutta secca, noci
Verdure e zuppe in scatola
Olio
Erbe aromatiche secche
Tè e caffè
Verdure fresche che durano a lungo (ad es. patate, patate dolci, zucca, cipolla, aglio, zenzero, limoni)
Latte a lunga conservazione o prodotti alternativi
Carne e verdura surgelata, piatti pronti
Snack per tirarti su (ad es. cioccolato, patatine)
Pulizia della casa
Detersivo per la lavatrice
Detersivo per i piatti, spugne
Detergente o salviette disinfettanti
Medicine
Scorta per almeno due settimane di ogni medicinale prescritto
Antidolorifici e antipiretici (ad es. paracetamolo, ibuprofene, aspirina)
Guanti usa e getta e mascherine
Termometro
Pastiglie contro il mal di gola
Igiene personale
Sapone per le mani
Carta igienica
Fazzoletti
Sapone per il corpo o bagnoschiuma
Prodotti per l’igiene intima
Neonati
Omogeneizzati e latte in polvere
Pannolini e crema anti arrossamento
Bambini
Libri, anche da colorare
Materiali per fare lavoretti creativi
Giochi da tavolo, carte, puzzle
Attrezzature sportive (se hai un giardino)
Spese sempre sotto controllo grazie a N26
I conti N26 ti offrono tantissimi strumenti utili per aiutarti a tenere sotto controllo le tue spese. Ad esempio, puoi aggiungere delle etichette personalizzate ai tuoi acquisti (come #ristorante, #spesa, #regali) per dividerli in categorie: a fine mese, consultando la sezione Statistiche nell’app, potrai vedere quanto hai speso per ogni categoria e provare a capire dove potresti risparmiare.
Ogni conto dispone di conti separati dal conto principale, che ti permettono di mettere da parte del denaro per un regalo o per gli acquisti più impegnativi. La funzionalità Spaces presenta anche un’opzione chiamata Regole, utilissima per aiutarti a risparmiare: ad esempio puoi impostare un bonifico periodico per spostare automaticamente l’importo dell’affitto (o altre spese fisse) dal tuo conto principale a un sotto-conto quando ricevi il tuo stipendio a fine mese, per poi trasferirlo nuovamente sul conto principale quando è l’ora di pagare l’importo al padrone di casa. In questo modo saprai sempre che puoi spendere il denaro presente sul tuo conto principale senza preoccuparti di andare in rosso.
Di N26
La banca che ti conquisterà.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento ai fogli informativi.
Articoli correlati
Ti potrebbero anche interessare...