Torna ai comunicati stampa

Provvedimento Banca d'Italia: N26 deve potenziare e accelerare le misure di Antiriciclaggio

N26 è stata oggetto di una serie di provvedimenti da parte della Banca d'Italia, che individuano debolezze e aree di miglioramento della banca nell’area dell’antiriciclaggio. N26 intende continuare a rafforzare i propri presidi in questo ambito al fine di rimuovere le carenze individuate.

Il 28 marzo, la Banca d’Italia ha pertanto imposto a N26 di astenersi temporaneamente dall’intraprendere operazioni con nuova clientela nonché di offrire nuovi prodotti e servizi alla clientela esistente attraverso la propria filiale italiana fino alla rimozione delle carenze individuate. Il divieto non avrà impatto sulla clientela esistente della banca, i cui conti continueranno ad essere del tutto operativi e sicuri.

Negli ultimi mesi N26 ha già effettuato significativi investimenti nell'antiriciclaggio, sia a livello globale che in relazione alla succursale italiana. Gli investimenti hanno portato a progressi significativi nell’ambito della prevenzione antiriciclaggio , grazie al rafforzamento del personale dedicato alla struttura, allo sviluppo dell’infrastruttura informatica a supporto e a modelli di machine learning , oltre che al rafforzamento dei presidi di monitoraggio delle transazioni attivi 24/7.

Alla luce del provvedimento di Banca d’Italia, N26 riconosce la necessità di continuare a impegnarsi nel rafforzare il proprio sistema complessivo dei controlli antiriciclaggio, affrontando tutte le aree di miglioramento delineate dalla Banca d'Italia. La banca conferma che e' in corso di implementazione un piano di rimedio volto a rimuovere le carenze della succursale italiana e finalizzato a consentire alla Banca d’Italia di verificare il completo superamento delle debolezze sul fronte antiriciclaggio all'origine del provvedimento adottato.


Informazioni su N26

N26 sta costruendo la prima Mobile Bank globale che il mondo ama usare. Valentin Stalf e Maximilian Tayenthal hanno fondato N26 nel 2013 e hanno lanciato il primo prodotto della società all'inizio del 2015. Attualmente, N26 ha oltre 8 milioni di clienti in 24 mercati. N26 ha un team di 1.500 persone di 80 nazionalità basate in tutto il mondo. La banca ha team dislocati in 10 sedi: Amsterdam, Berlino, Barcellona, Belgrado, Madrid, Milano, Parigi, Vienna, New York e San Paolo. Dotata di licenza bancaria tedesca, con una tecnologia all’avanguardia e nessuna rete di filiali fisiche, N26 ha ridisegnato il settore dei servizi bancari per il 21° secolo ed è disponibile per Android, iOS e desktop. Con una valutazione che supera i 9 miliardi di dollari, N26 ha raccolto quasi 1.8 miliardi di dollari dai più importanti investitori del mondo, tra cui Third Point Ventures, Coatue Management LLC, Dragoneer Investment Group, Insight Venture Partners, GIC, Horizons Ventures di Li Ka-Shing, Earlybird Venture Capital, Greyhound Capital, Battery Ventures, oltre ai membri del management board di Zalando e Redalpine Ventures. Attualmente, N26 opera in Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.

Website: n26.com | Twitter: @n26 | Facebook: facebook.com/n26 | YouTube: youtube.com/n26bank

Contatti stampa N26

Giulia Gabriele e-mail: giulia.gabriele@n26.com

bcw | burson cohn & wolfe Gennaro Nastri e-mail: gennaro.nastri.ce@bcw-global.com Stefania Colò e-mail: stefania.colo@bcw-global.com